Introduzione alla pressoterapia
La pressoterapia è un trattamento medico ed estetico basato su massaggi eseguiti mediante la pressione progressiva esercitata su gambali, bracciali e fascia addominale. Il trattamento migliora la circolazione sanguigna e linfatica.
Le applicazioni aiutano:
- nel combattere gli inestetismi della cellulite;
- nel ridurre la ritenzione idrica da linfedema;
- nel rimodellare alcune parti del corpo (solitamente le gambe);
- nel favorire l’eliminazione di sostanze tossiche dal corpo;
- nel favorire lo snellimento di alcuni parti del corpo (in questo caso, è fondamentale anche un’adeguata attività fisica).
Nella pressoterapia, i massaggi linfodrenanti sono esercitati da cuscini d’aria che vengono gonfiati progressivamente in modo da spingere la linfa dal basso verso l’alto. L’applicazione principale riguarda gli arti inferiori.
Per eseguire la terapia non è richiesta una preparazione particolare. Nel caso venga trattato anche l’addome tuttavia viene consigliato il digiuno.
Cos’è la pressoterapia
La pressoterapia è un trattamento medico ed estetico che favorisce il sistema circolatorio e linfatico. Il sistema si avvale di un compressore “intelligente” che fa gonfiare e sgonfiare progressivamente dei cuscini gonfiabili.
Questo genere di massaggio, studiato per per favorire la circolazione, interessa solo parzialmente la muscolatura. Per agire efficacemente su quest’ultima saranno necessari altri strumenti come ad esempio le pistole massaggianti, pensate per agire in profondità su specifiche zone.
Il massaggio linfodrenante che deriva dalla pressoterapia, contribuisce a ridurre la ritenzione idrica ed a favorire la circolazione della linfa all’interno dei suoi vasi, evitando il ristagno in alcune zone del corpo, in particolar modo alle estremità degli arti inferiori.
Questo contribuisce anche all’eliminazione delle sostanze tossiche che circolano nell’organismo favorendo i naturali processi di eliminazione.
Come funziona
La pressoterapia viene praticata principalmente sugli arti inferiori. È possibile estendere l’azione fino all’addome con un apposita fascia. È possibile inoltre agire sulle braccia anche se non in contemporanea con gli arti inferiori.
I supporti per il massaggio contengono cuscini separati gonfiabili. Uno speciale compressore provvederà a gonfiare in modo sequenziale i cuscini dal basso verso l’alto. La terapia si può eseguire presso centri specializzati oppure a domicilio.
La terapia è totalmente indolore ed ogni seduta dura circa 30 – 40 minuti. Per ottenere benefici concreti bisogna considerare almeno 8 sedute suddivise in 2 – 3 applicazioni settimanali.
Come si esegue
Una seduta di pressoterapia normalmente viene eseguita nell’arco di 1 ora fra la preparazione del paziente ed il trattamento con l’apparecchio che di per sé non dura più di 30 minuti.
La persona che deve eseguire il trattamento si distende in un lettino e gli vengono applicati i supporti dotati di cuscini gonfiabili. La zona principale del trattamento sono le gambe ed opzionalmente si possono trattare anche la zona addominale e le braccia.
I supporti gonfiabili vengono poi collegato ad un apparecchio che provvederà ad insufflare aria nelle camere gonfiabili inserire nei gambali e nelle fasce. In base alle necessità sarà possibile regolare la potenza della pressione esercitata ed il tempo di lavoro.
Le sensazioni avvertite dal trattamento sono simili a quelle percepite nel massaggio linfodrenante.
Post trattamento
Poiché il massaggio linfodreante tende a spingere i liquidi dalle estremità del corpo verso i reni, al termine della terapia sarà normale sentire uno stimolo alla diuresi. Per massimizzare gli effetti sono utili tutte le buone pratiche per combattere la ritenzione idrica come:
- Evitare alcolici.
- Non fumare.
- Ridurre il consumo di sale negli alimenti.
- Tenere gli arti in scarico quando possibile e se necessario utilizzare delle calze a compressione.
Indicazioni e controindicazioni
Quando fare la terapia
La pressoterapia è indicata per migliorare il sistema circolatorio con i seguenti benefici:
- Migliora il ritorno venoso.
- Stimola il sistema linfatico.
- Riduce l’edema.
- Favorisce l’eliminazione delle tossine.
- Migliora l’ossigenazione cutanea.
- Riduce lo stress.
- Riduce l’infiammazione (come la cellulite).
- Profilassi post-operatoria in operazioni di trombosi venosa.
Quando evitare la terapia
In presenza di determinate patologie o in caso di dubbi, è opportuno chiedere un parere preventivo ad un medico. A carattere informativo normalmente viene sconsigliata questo tipo di terapia in presenza di:
- Trombosi venosa profonda (flebite o tromboflebite).
- Infiammazioni venose acute (vene varicose).
- Occlusioni arteriose.
- Infiammazioni acute della pelle.
- Neoplasie maligne.
- Gravidanza.
- Insufficienza epatica e renale.
- Trattamenti estetici appena fatti come: cerette, epilazione a luce pulsata, etc.
Quanto costa fare la terapia
Il costo di una seduta di pressoterapia è molto variabile, dipende dal centro a cui si rivolge e da eventuale pacchetti scelti che possono includere anche altri trattamenti come ad esempio bendaggi. Mediamente i costi possono variare da €25 fino a €50 a seduta e per ottenere dei risultati ottimali vanno considerate almeno 8/10 sedute nell’arco di un mese.
In alternativa è possibile eseguire il trattamento a casa con apparecchi domestici che hanno il costo di un ciclo di sedute.
Ecco i modelli più diffusi: