Dallo snoboard allo snorkeling, dalle escursioni agli half-pipe, un action cam è il modo migliore per mostrare ad amici e follower tutte le tue avventure.
Per la maggior parte delle persone, GoPro Hero9 Black è la scelta ideale. Ha un’eccellente qualità video, un supporto integrato, una stabilizzazione dell’immagine incredibilmente efficace, una modalità hyperlapse intelligente e altro ancora. Le sue prestazioni complessive sono tra le migliori, se non le migliori, in ogni scenario. Inoltre è molto facile da usare.
GoPro Hero9 Black Action Cam
Hero9 ha una risoluzione 5.3K, riproduce immagini dettagliate e colori vividi. L’aspetto più impressionante è l’incredibile stabilizzazione che permette di creare fantastici filmati d’azione.
La GoPro Hero9 Black è l’ultima di una lunga serie di eccellenti action cam e, dopo 30 ore di test, possiamo confermare che è fra le migliori prodotte dall’azienda. Il video 5.3K (quasi l’80% di pixel in più rispetto al 4K, che è la risoluzione presente nella maggior parte delle action cam) è nitidissimo, il rallentatore da 240 fotogrammi al secondo è estremamente fluido. La stabilizzazione è così efficace nel rimuovere rimbalzi e vibrazioni, che si comporta come se fosse montata su una sospensione cardanica. Si possono fare time-lapse in movimento veloce, scattare foto ad alta risoluzione e postprodurre direttamente nell’app GoPro per postare rapidamente sui social media. La batteria maggiorata permette di aumentare il tempo di registrazione di circa il 30% rispetto alla GoPro Hero8 Black.
GoPro Hero7 Black Action Cam
Ha una stabilizzazione buona ma meno efficace della Hero9, inoltre gli hyperlaps sono meno versatili. Necessita anche di un telaio per essere montata sui supporti. Tuttavia è molto più economica.
La GoPro Hero7 consente di fare gran parte delle cose che potresti fare con la Hero9 con una spesa di molto inferiore. La differenza sta nella qualità del risultato finale che resta pur sempre ottimo. Rispetto alla Hero9 la definizione è meno elevata e l’efficacia della stabilizzazione è inferiore, pertanto è più presente l’effetto di movimento in video. Altre differenze sono nell’ingombro che nel caso delle Hero7 diventa maggiore per la necessità di un telaio aggiuntivo per il fissaggio sui supporti (la Hero9 offre punti di ancoraggio nativamente) e nella durata della batteria inferiore per circa il 30%. La GoPro Hero7 è ancora oggi un’ottima action cam, con prestazioni superiori a molti concorrenti.
Ista360 ONE R Action Cam
Con la possibilità di scegliere fra più lenti, il sensore da 1 pollice e la modalità di ripresa a 360 gradi, One R offre più opzioni creative rispetto a GoPro.
L’ Insta360 One R offre caratteristiche uniche in quanto a versatilità. La possibilità di sostituire lenti e sensori permette di ottenere riprese completamente diverse fra loro. I moduli più interessanti consistono nel sensore da 1 pollice (un record per un action cam), che permette di contenere il rumore quando la luminosità non è ottimale ed il modulo per la ripresa a 360. L’eccellente app di Ista360 permette di intervenire sui filmati in modo più creativo rispetto alla GoPro. Tuttavia l’apprendimento per utilizzare appieno il sistema è più lungo. La durata della batteria è invece simile. Se vuoi sfruttare tutti i moduli e accessori offerti da Ista360 dovrai prepararti a spendere di più rispetto alla Hero9.
Per chi sono consigliate le action cam
Se trascorri molto tempo all’aria aperta e vuoi poter rivivere momenti memorabili o particolarmente esaltanti, una action cam è fondamentale. Può anche essere anche un’ottima alternativa per i vlog. Le dimensioni ridotte, la robustezza e l’abbondanza di possibilità di montaggio di una action cam la distinguono da fotocamere point-and-shoot , DSLR e videocamere . Ciò rende le action cam uniche, è la possibilità di catturare filmati da una prospettiva in prima persona.
Le action cam hanno obiettivi grandangolari per avere un’ampia visione della scena. I supporti, relativamente economici, ti consentono di collegare la fotocamera ad un casco, fissarla alla punta di uno snowboard, fissarla su una racchetta da tennis o metterla su un treppiede molto vicino all’azione. Tuttavia, a differenza di una robusta fotocamera punta e scatta , una action cam non ha un obiettivo con zoom ottico, quindi ciò che vedi è ciò che registri. Il rovescio della medaglia e che le fotocamere tradizionali hanno una visione più ristretta della scena e mancano della compattezza e delle capacità di montaggio di una action cam. Queste fotocamere inoltre sono pensate principalmente nello scatto di immagini rispetto ai video, le action cam invece eccellono proprio nella cattura dei video.
Go pro verrò 9 può essere applicata al casco da ferrata ? E quanto costa ? Grazie
Ciao Rudy, grazie per la tua domanda. La Gopro 9 può essere applicata sul casco da ferrata tramite la placca adesiva fornita in dotazione con la camera. La quotazione in questo momento è di circa 440 € (la puoi verificare qui). Nel caso tu non volessi fissare la camera con una placca adesiva, potresti optare per una fascia elastica facendola passare attraverso le feritoie del casco. Un esempio di fascia la trovi qui. Il prezzo è intorno ai 12 €.