lampade antizanzare

Tutti gli anni quando iniziano a salire le temperature tornano a tormentarci le zanzare. Uno dei rimedi per difenderci senza usare prodotti chimici è dato dalle lampade antizanzare, lampade capaci di attrarre questi fastidiosissimi insetti in trappola.

Questo genere di prodotti esiste nel mercato da tanti anni, tuttavia come capita per altri prodotti nel mondo della tecnologia, anche le moderne lampade antizanzare si sono evolute. Sono infatti più silenziose, più compatte, più economiche e più sicure che in passato.

Come funzionano le lampade antizanzare

Lampade utilizzate nelle zanzariere elettriche

Le lampade inserite nelle zanzariere elettriche, pensate per eliminare i fastidiosi ospiti che si sono auto invitati nei nostri ambienti domestici, hanno la caratteristica di attirare le zanzare molto più di altre fonti luminose.

Sono in grado di emettere raggi UV-A a 365 nm, lunghezza d’onda particolarmente interessante per i piccoli insetti. Luce blu o luce viola? Piccolo trabocchetto! In quanto ultravioletti gli UV-A non sono visibili all’occhio umano.

Il colore della lampada che vediamo rientra nello spettro visibile (dai 400 nm del viola fino a 500 nm del blu). Le luci fredde attraggono più delle luci calde, tuttavia sono gli UV a fare la differenza.

Se per curiosità volessimo una semplice prova sull’emissione degli UV-A, ad esempio potremmo utilizzare i braccialetti o perline che si colorano dopo l’esposizione solare.

Le lampade antizanzare riusciranno tanto più nel loro intento quanto minore sarà la concorrenza di altre fonti luminose. In sostanza se siamo in un ambiente molto grande e illuminato, difficilmente una piccola lampada sarà in grado svolgere al meglio il suo compito.

Per questo motivo in base agli utilizzatori ci sono persone estremamente soddisfatte dei risultati ed altre deluse. Come vale per tutti gli strumenti, anche per le lampade antizanzare, il dimensionamento ed il corretto utilizzo fanno la differenza.

Spettro-Luce

Lampade utilizzate per non attrarre le zanzare

Quando si parla di vere e proprie lampade antizanzare, parliamo di lampade bug lights, ovvero quelle lampade generalmente di colorazione gialla che hanno la caratteristica di essere meno attraenti per le zanzare.

Meno attraenti ma non repellenti. Molto dipenderà da altre fonti luminose più invitanti. Se siamo in un contesto isolato in cui siamo l’unica fonte luminosa, non possiamo aspettarci molto.

In uno studio presentato all’American Association for the Advancement of Science, è stato dimostrato che le lampade led a luce calda, sono efficaci quanto le bug lights senza l’inconveniente di quest’ultime di attrarre i dermatteri o forbicine, e gli emitteri, note anche come cimici.

Lampade-Bug-Lights

Vediamo le migliori “lampade antizanzare”

Fochea 18W IPX4

Questo dispositivo antizanzare è facilmente trasportabile, può essere posizionato su una superficie o appeso. È adatto anche per gli esterni.

Questa zanzariera elettrica è fornita con una lampada da 18W. Gode di una certificazione IPX4 che la rende adatta all’uso in esterno anche in condizioni di piovosità (purché non finisca immersa).

Alla base è presente un vassoio estraibile per facilitare la rimozione di insetti e la pulizia. Il gancio posto sul tetto invece consente di appendere facilmente il dispositivo. L’esposizione a 360° massimizza illuminazione nell’ambiente circostante con una copertura fino a 20 – 30 m2.

La zanzariera è provvista di una recinzione protettiva che impedisce il contatto accidentale con la griglia elettrificata .

Zanzariera elettrica Fochea 20W

Fochea 20W

Per coprire ambienti più grandi. L’ampia griglia massimizza la cattura degli insetti.

Nel caso si debba proteggere ambienti oltre 30 m2 o in cui siano presenti luci parassite in grado di interferire con le lampade antizanzare più piccole, questo apparecchio saprà essere efficace.

L’ampiezza della griglia massimizza la capacità di cattura degli insetti. L’apparecchio può essere appoggiato sulla base oppure appeso sfruttando i ganci posti alle estremità dell’apparecchio.

La durata stimata delle lampade è di 8.000 ore di servizio e possono essere sostituite all’occorrenza.

CoMokin 30W

Con una potenza di 30W questa lampada garantisce una sorgente luminosa molto efficace.

La lampada da 30W di CoMokin, garantisce un’ottima sorgente luminosa in grado coprire in modo efficiente ambienti fino a 60 m2. La rete protettiva impedisce il contatto accidentale con la gabbia elettrificata.

La base è provvista di un tappo estraibile e lavabile che raccoglie i parassiti eliminati.

Lampada-Antizanzare-Vida-XL-60W

Vida XL 60W

Per ambienti oltre i 60 m2 o con luci parassite che limiterebbero l’efficacia di lampade più piccole.

Se dobbiamo coprire ambienti oltre 50-60 m2 o dove sono presenti luci parassite in grado di competere con le lampade antizanzare, questo apparecchio fornirà la potenza necessaria per proteggervi.

Realizzato in alluminio, l’apparecchio può essere posizionato su una superficie oppure appeso. Alla base è presente un pratico cassetto per lo smaltimento dei parassiti raccolti.

MO-EL 80W

Zanzariera elettrica professionale pensata per ambienti commerciali e/o produttivi.

La zanzariera elettrica professionale prodotta da MO-EL, con la sua potenza di 80W prodotta da due lampade da 40W, è pensata per coprire ambienti di grandi dimensioni (200-300 m2).

Le lampade a tenuta stagna permettono di conferire all’apparecchio una certificazione IPX4 contro gli schizzi d’acqua. La rete metallica è testata contro l’ossidazione e l’intera carrozzeria per resistere a temperature estreme.

L’apparecchio può essere anche installato stabilmente in esterno.

Come scegliere le lampade antizanzare

Come già anticipato nell’introduzione dell’articolo, il corretto dimensionamento ed il corretto uso, sono le chiavi per ottenere la massima efficacia. Vediamo alcuni fattori utili per orientarsi:

  • Luogo: dove andrai ad utilizzare principalmente l’apparecchio? Interni? Esterni? L’alimentazione elettrica è facilmente accessibile? Se intendi utilizzare la lampada in esterno sarà importante che abbia almeno una certificazione IPX4.
  • Ampiezza dell’ambiente: in ambienti non particolarmente grandi come può essere una sala da pranzo o una camera, lampade da 12 a 20W saranno facilmente sufficienti nella protezione. Se invece dobbiamo proteggere ambienti molto più grandi potrebbe essere necessario optare per lampade da 40 o 60W oppure utilizzare più apparecchi opportunamente disposti.
  • Lampade fluorescenti o a led: le lampade led offrono indubbiamente innumerevoli vantaggi: minor ingombro, minore calore, minor consumo e maggiore durata. Tuttavia se gli apparecchi più piccoli utilizzano già questa tecnologia, la maggior parte di quelli per ambienti più grandi utilizzano ancora lampade fluorescenti.
  • Rumorosità: ormai quasi tutte le lampade antizanzare, a led o fluorescenti, sono silenziose.

Altre lampade antizanzare

Le lampade fluorescenti alimentate dalla rete elettrica sono ancora la tipologia più diffusa e conosciuta nel mercato. Tuttavia stanno piano piano emergendo altre tipologie di dispositivi con luci UV-A a led che saranno destinate a prendere il posto dei classici apparecchi in commercio.

Per il momento si trovano apparecchi a led di piccole dimensioni, efficaci se utilizzati nelle immediate vicinanze delle persone e se utilizzati in ambienti poco illuminati.

Si possono trovare dispositivi muniti di zanzariera elettrica ed altri muniti di ventola per risucchiare gli insetti ed intrappolarli in un’apposita vaschetta. Alcuni si ricaricano addirittura con l’energia solare.

Lampade antizanzare a led:

Lampada-antizanzare-a-Led

TDW lampada led portatile a batteria

Dispositivo antizanzare a luce led portatile. Estremamente comodo, è efficace a determinate condizioni.

La prima domanda che ci si pone davanti ad un oggetto come questo è: “come può una piccola lampada a led ricaricabile essere davvero efficace contro le zanzare?”.

La risposta è che può esserlo solo a determinate condizioni: assenza di illuminazione ambientale e ridotta distanza dalla persona. I piccoli led a luce ultravioletta, alimentati da una batteria ricaricabile, non possono certo fare miracoli.

Tuttavia se diventano l’unica fonte di luce nelle nostre immediate vicinanze è sufficiente ad attrarre le fastidiosissime zanzare verso la griglia elettrificata ed eliminarle.

L’apparecchio oltre a svolgere la funzione di difesa dagli insetti, è utilizzabile come lanterna in grado di emettere fino a 180 lumen (più o meno l’equivalente prodotto da una vecchia lampadina ad incandescenza da 25W).

La lampada ha un alto grado di impermeabilità, tanto che può essere lavata direttamente sotto l’acqua. La durata della batteria per la sola funzione insetticida può arrivare fino a tre giorni. La ricarica si effettua tramite cavo USB in dotazione.

Lampada-Antizanzare-UV-Led-01

Mosquito Killer

Lampada antizanzare a led con ventola di aspirazione per la cattura degli insetti. Alimentato tramite presa USB.

Questo dispositivo antizanzare funziona grazie alla sinergia di 6 led UV-A che attraggono gli insetti all’interno di una galleria dove vengono poi aspirati da una ventola che li conduce in un apposito contenitore.

L’apparecchio è alimentato tramite cavo USB in dotazione è può essere collegato a qualsiasi fonte di alimentazione come i caricabatterie per cellulari, power bank, caricabatterie da auto e porte USB del PC.

Come per altri dispositivi della stessa categoria, la massima efficacia si ottiene in assenza di luci concorrenti e tenendolo vicino alla persone da proteggere.

Lampada-Antizanzare-A-Energia-Solare

Lampada antizanzare ad energia solare

Una lampada perfetta per il campeggio. Si ricarica tramite energia solare o cavo USB ed è certificata IP65.

Se cerchi una lampada antizanzare portatile a batteria, addirittura ricaricabile con l’energia solare, questo dispositivo può fare per te. Intendiamoci, resta sempre una piccola lampada e come le altre piccole “cugine” a led non ci si può aspettare miracoli.

Ideale in campeggio per liberare la tenda da piccole compagnie alate, questo piccolo apparecchio può fungere anche da lanterna.

La ricarica della batteria può avvenire tramite luce solare oppure tramite cavo USB in circa tre ore. Il funzionamento dei led UV-A, a ricarica effettuata, dura circa otto/nove ore, riuscendo quindi a coprire la notte.

Nel caso di utilizzo come lanterna i tempi arrivano a dimezzarsi. In ogni caso con l’ausilio di un power bank non ci saranno rischi di rimanere “a secco”.

Conclusioni

Abbiamo visto le lampade antizanzare più utilizzate. Da quelle pensate per la protezione personale a quelle per proteggere grandi ambienti. Ci siamo fatti un’idea di come scegliere e cosa valutare prima dell’acquisto.

Adesso tocca a te trovare l’apparecchio che più si addice alle tue esigenze. Racconta la tua esperienza nei commenti e se vuoi essere aggiornato/a sui prossimi articoli iscriviti alla newsletter!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *