i migliori tablet

Dopo lunghe ricerche e molti test, riteniamo che l’ottava generazione di iPad di Apple, sia il migliore tablet attualmente sul mercato. Partendo dalle funzionalità di base utili alla maggior parte degli utilizzatori: navigazione internet, e-mail, social media, riproduzione di musica e video, fino alle applicazioni dedicate ai professionisti.

Esistono ottimi prodotti anche per il mondo Android. Secondo le specifiche tecniche si possono prestare a giochi, attività creative e design. Se non viene fatto uso di particolari applicazioni desktop, si può addirittura pensare di utilizzarli in sostituzione dei computer portatili.

Il migliore tablet nel complesso: Apple iPad (8^ generazione)

migliori tablet ipad 8^ generazione

i migliori tablet

iPad ottava generazione

L’iPad standard è veloce, facile da usare e compatibile con Apple Pencil e Smart Keyboard. Offre le funzionalità necessarie alla maggior parte degli utenti di tablet.

Per chi è: chi vuole un ottimo tablet a tutto tondo in grado di gestire praticamente qualsiasi attività.

Perché ci piace: ha un ottimo hardware, un sistema operativo facile da usare e una grande libreria di app di qualità. Tutto questo rende l’iPad di Apple il migliore tablet per la maggior parte delle persone. Anche se normalmente usi Android sul tuo telefono o Windows sul tuo computer, ti troverai subito a tuo agio. Il sistema iOS riceve aggiornamenti frequenti, inclusi aggiornamenti di sicurezza. La stessa celerità non viene riscontrata sui tablet Android.

In questo momento l’iPad da 10,2 pollici di ottava generazione è il miglior tablet per la maggior parte delle persone perché è già veloce nella sua versione standard ed è relativamente economico. Ha un grande schermo, è compatibile con Apple Pencil e Smart Keyboard di Apple e riceverà aggiornamenti software da Apple per anni a venire. Il modello da 32 GB è sufficiente per chi pensa di utilizzare l’iPad principalmente per lo streaming di musica e video, la lettura, la navigazione internet ed il gaming occasionale. Se invece hai in mente di scaricare media e giochi più impegnativi, allora dovrai pensare almeno al modello con 128 GB.

Contro:  l’iPad di ottava generazione è privo di un rivestimento antiriflesso dello schermo che rende un po’ difficoltosa la lettura sotto luci molto intense. Manca anche il display True Tone che regola automaticamente il bilanciamento del colore dello schermo in base alla luce ambiente. Se hai necessità di una porta USB Type-C o il supporto all’Apple Pencil di seconda generazione, dovrai pensare ad un upgrade a iPad Air 4 o iPad Pro.

Apple iPad Pro: l’upgrade per creativi e multitasker

migliori tablet iPad Pro

i migliori tablet

Il top fra i migliori tablet:

iPad Pro

Con uno schermo fino a 12,9″ e prestazioni elevate, l’iPad Pro permette di eseguire lavori creativi di rilievo. Di ottimo livello anche il comparto fotografico.

Per chi è: per chi vuole uno schermo grande come quello di un ultrabook e le migliori prestazioni possibili per la visualizzazione e la modifica di foto e video, il multitasking e altre attività che normalmente faresti con un computer.

Perché ci piace: per la maggior parte dei lavori creativi, l’iPad Air 4 sarà una buona scelta. Ma l’iPad Pro offre tutti gli stessi vantaggi aggiunge uno schermo da 12,9 pollici e una fotocamera più prestante. Rispetto all’iPad da 10,2 pollici, ha una frequenza di aggiornamento più elevata e può visualizzare più colori, il che lo rende migliore per lavorare con le foto e come tela per gli artisti che fanno molto uso di Apple Pencil.

Contro: il difetto più grande è il prezzo elevato. La maggior parte degli utilizzatori di tablet può trovare le funzionalità più desiderate già nella versione standard da 10,2 pollici di iPad. Inoltre se hai già accessori o dispositivi Apple, il passaggio a USB-C di iPad Pro implicherà l’acquisto di adattatori per riutilizzarli sul nuovo tablet. E’ stato rimosso anche il jack per le cuffie da 3,5 mm.

Il miglior tablet Android: Samsung Galaxy Tab S6 Lite

Galaxy Tab S6 Lite

Galaxy Tab S6 Lite

Samsung Galaxy Tab S6 Lite

Questo tablet offre un display nitido, un’eccellente durata della batteria e lo stilo S Pen di Samsung.

A chi è rivolto: se desideri un tablet Android, economico ma con buone prestazioni ed una qualità dello schermo molto buona. 

Perché ci piace: il Samsung Galaxy Tab S6 Lite ha un display da 10,4 pollici luminoso e nitido. Le app si aprono rapidamente e possono continuare a funzionare in background per essere richiamate all’occorrenza. Ha altoparlanti stereo sui bordi superiore e inferiore e le cornici attorno allo schermo consentono di afferrare comodamente il tablet.

La grande batteria da 7.040 mAh permette al tablet di funzionare per giorni con una singola carica. Non siamo riusciti a scaricarlo completamente in un giorno neanche con un uso intenso. Pur non essendo il miglior tablet Android che puoi avere in questo momento, titolo che spetta al fratello maggiore Galaxy Tab S6, che costa quasi il doppio, il Galaxy Tab S6 Lite ha di gran lunga il miglior rapporto qualità-prezzo.

Contro: il Tab S6 Lite non ha il sensore di impronte digitali ma ha uno sblocco facciale basato su fotocamera 2D. Questo tipo di sblocco può essere ingannato da una foto, quindi non è consigliabile utilizzarlo. Il tablet può eseguire le stesse app Android del tuo telefono, ma poche sono ottimizzate per uno schermo più grande.

Amazon Fire HD 8 (10^ generazione): il tablet economico per la riproduzione dei media

Amazon fire HD 8

i migliori tablet

Amazon Fire HD 8″

Sebbene Fire HD 8 abbia uno schermo più piccolo e con una risoluzione inferiore rispetto al Tab S6 Lite, è un ottimo tablet economico per leggere o guardare video, soprattutto se usufruisci dei contenuti di Amazon.

Per chi è: per chi vuole un tablet economico che sia buono per leggere e guardare video, con accesso a una grande libreria di video, ebook e musica.

Perché ci piace: l’Amazon Fire costa meno di €150. Ti consente di riprodurre video in streaming da Amazon Video, Netflix, Hulu, HBO Now e altri servizi popolari. Da pieno accesso alla libreria di ebook per Kindle e ha il supporto integrato per l’assistente vocale Alexa.

Contro: il Fire HD 8 è il più lento ed ha la risoluzione dello schermo più bassa del lotto presentato. Consente la lettura di ebook, tuttavia questa risulta nettamente migliore sui Paperwhite Kindle. Non è presente il Google Play Store.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *