I migliori smartphone nel 2021

I migliori smartphone. Tutti gli anni, dopo la presentazioni dei nuovi modelli, svolgiamo una ricerca per carpire caratteristiche e funzioni dei nuovi arrivati. Ognuno ha esigenze diverse: budget, piattaforma (iOS di Apple o Android di Google), peso e dimensioni.

Abbiamo trascorso centinaia di ore a testare decine di telefoni per aiutarti a trovare il miglior smartphone per le tue esigenze. Che sia un top di gamma o un modello economico, qui troverai le indicazioni che ti servono.

Il migliore smartphone Apple

I migliori smartphone nel 2021: iphone 12

iPhone 12

Iphone 12 ha due fantastiche fotocamere che supportano la modalità notturna, un processore veloce, una batteria di lunga durata e un ampio display OLED.

A chi è rivolto: a chi desidera un iPhone con schermo, fotocamera e processore di ultima generazione (lo stesso di iPhone 12 Pro) in grado di dare soddisfazione per anni.

Perché ci piace: l’iPhone 12 è veloce, ha una batteria che permette di arrivare a fine giornata senza problemi ed è fornita di due fotocamere che producono eccellenti immagini anche in condizioni di scarsa illuminazione (caratteristica assente nell’iPhone SE).

L’iPhone 12 ha un display da 6,1 pollici, le stesse dimensioni dell’iPhone 11 ma con un corpo più piccolo e maneggevole. I bordi squadrati consentono una presa facile e sicura anche quando il telefono non è in una custodia.

Molto accattivanti anche le colorazioni. Oltre ai classici bianco e nero, troviamo il rosso, il verde, il blu ed il viola. Oltre all’estetica è stata curata anche la parte la parte costruttiva con una maggiore impermeabilità del dispositivo.

Non è consigliato se: cerchi un telefono per piccole tasche e vuoi investire un budget inferiore a €800.

Caratteristiche tecniche

  • Display Super Retina XDR 6,1″ (2532×1170) 460 ppi.
  • Processore A14 Bionic 2x 2.65 GHz Firestorm + 4x 1.8 GHz.
  • Sistema iOS 14.
  • RAM 4 GB.
  • Memoria interna 64GB – 128GB – 256GB.
  • Certificazione IP68.
  • Single-SIM, Wi-Fi dual-band 802.11 a/b/g/n/ac/ax, Bluetooth 5.0, USB-Tipo C “, GPS, NFC.
  • Fotocamera posteriore da 12MP con ultra-grandangolo e grandangolo. Zoom ottico: 2X, zoom digitate: 5X.
  • Fotocamera frontale da 12MP.
  • Riconoscimento del volto tramite la fotocamera frontale TrueDepth.
  • Dimensioni: 146,7 x 71,5 x 7,4 mm.
  • Peso: 162 grammi.
  • Batteria 2815 mAh con supporto alla ricarica rapida a 20W.

Il migliore smartphone Apple tascabile

iPhone SE
2ᵃ generazione

iPhone SE ha lo stesso processore di iPhone 11, una buona fotocamera ed un prezzo attorno a €500. Le sue dimensioni ridotte lo rendono perfetto anche per le piccole tasche.

A chi è rivolto: a coloro che preferiscono schermi più piccoli, vogliono spendere meno per un telefono o preferiscono avere un lettore di impronte digitali piuttosto che Face ID.

Perché ci piace: l’iPhone SE (2ᵃ generazione) offre funzionalità e hardware moderni nel più piccolo ed economico telefono di Apple. Ha un processore veloce che rende le app scattanti, una buona fotocamera, resistenza all’acqua, ricarica wireless e altre caratteristiche moderne. Costa meno della metà di quanto costava un iPhone 11 Pro lo scorso anno e la scelta di 128GB di spazio di archiviazione anziché 64GB, costa meno di €50 in più.

Non è consigliato se: pensi di scattare foto con scarsa illuminazione senza flash (non è presente una modalità notturna) e se, utilizzandolo intensamente, hai necessità di arrivare a sera senza mai ricaricare il telefono.

Caratteristiche tecniche

  • Display Retina HD 4,7″ (1334×750) 326 ppi.
  • Processore A13 Bionic 2x 2.65 GHz Lightning + 4x 1.8 GHz Thunder.
  • Sistema iOS 14.
  • RAM 3 GB.
  • Memoria interna 64GB – 128GB – 256GB.
  • Certificazione IP67.
  • Dual-SIM, Wi-Fi dual-band 802.11 a/b/g/n/ac/ax, Bluetooth 5.0, USB-Tipo C “, GPS, NFC.
  • Fotocamera posteriore da 12MP.
  • Fotocamera frontale da 7MP.
  • Touch ID integrato nel tasto Home.
  • Dimensioni: 138,4 x 67,3 x 7,3 mm.
  • Peso: 148 grammi.
  • Batteria 1821 mAh con supporto alla ricarica rapida a 18W.

Il migliore smartphone Android

Migliore smartphone Android Google Pixel 4a

Google Pixel 4a

La migliore versione di Android con aggiornamenti garantiti fino al 2023 ed un’eccezionale fotocamera, rendono il Pixel 4a, migliore di telefoni che costano molte volte di più.

A chi è rivolto: alle persone che desiderano un telefono Android con aggiornamenti garantiti, veloce, sicuro, con la migliore fotocamera, senza dover spendere mille euro.

Perché ci piace: Pixel 4a offre un software performante e costantemente aggiornato e una fotocamera di altissima qualità. Quest’ultima ha un solo obiettivo, ma la resa fotografica è la migliore di qualsiasi altro telefono Android testato, compresi i vari Samsung Galaxy Ultra da €1400.

La migliore qualità fotografica di sempre secondo Google

Sebbene abbia solo una fotocamera posteriore da 12,2 megapixel, l’elaborazione HDR + di Google è al limite della magia; altri telefoni economici hanno iniziato ad aggiungere sensori di profondità secondari e moduli per fotocamere macro, ma raramente vale la pena utilizzarli.

Lo zoom digitale di Pixel 4a, gestito da AI, da quasi gli stessi risultati di zoom ottici installati su telefoni con teleobiettivi dedicati. E’ presente anche la funzione Night Sight, che utilizza lunghe esposizioni per scattare foto nitide con pochissima luce.

Il Pixel 4a ha uno schermo OLED 1080p da 5,8 pollici che offre una qualità di immagine superiore ai telefoni della stessa fascia di prezzo. E’ ben visibile anche all’aperto e offre un’eccellente precisione del colore.

Nonostante i 5,8 pollici del display le dimensioni sono abbastanza compatte, infatti le cornici attorno al display sono molto sottili ed anche la stessa fotocamera frontale trova posto al suo interno. Il telaio in materiale plastico contribuisce a rendere leggero il dispositivo.

Non è consigliato se: cerchi un telefono con una memoria di archiviazione molto ampia o espandibile, se cerchi un’elevata resistenza ad infiltrazioni di acqua o una scocca facile da pulire. La morbida plastica infatti, senza una cover protettiva, diventa sensibile alle untuosità.

Caratteristiche tecniche

  • Display OLED 5,8″ (2340×1080) 443 ppi.
  • Processore Qualcomm SDM730 Snapdragon 730 Octa-core.
  • Sistema Android 11.
  • RAM 6 GB.
  • Memoria interna 64GB – 128GB.
  • Certificazione di impermeabilità non presente.
  • Dual-SIM, Wi-Fi dual-band 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.1, USB-Tipo C “, GPS, NFC.
  • Fotocamera posteriore da 12MP.
  • Fotocamera frontale da 8MP.
  • Sensore impronte digitali posto sul retro.
  • Dimensioni: 144 x 69,4 x 8,2 mm.
  • Peso: 143 grammi.
  • Batteria 3140 mAh con supporto alla ricarica rapida a 18W.

Il migliore smartphone Android se cerchi uno schermo grande

Samsung S20 FE 5G

Il generoso schermo OLED da 6,5 pollici offre colori vivaci, neri profondi e un’elevata frequenza di aggiornamento che rende le animazioni estremamente fluide.

A chi è rivolto: a persone che desiderano un telefono potente e con un grande display senza dover spendere €1.000 o più.

Perché ci piace: il Samsung Galaxy S20 FE 5G è uno dei telefoni più veloci che puoi acquistare. Ha un grande schermo OLED 1080p che restituisce neri scuri ed un’eccellente visualizzazione di foto e video. La frequenza di aggiornamento a 120 Hz rende lo scorrimento e la navigazione fra le app estremamente fluidi.

Il Samsung S20FE 5G, a differenza di Google Pixel 4a, ha una certificazione IP68 e supporta la ricarica wireless.

S20 FE 5G dispone di tre fotocamere sul retro, una grandangolare da 12MP, una ultra-grandangolare da 12MP ed un teleobiettivo 3X. Sul frontale invece è presente una fotocamera da 32MP. Gli scatti prodotti, specialmente nelle lunghe esposizioni sono ottimi, mentre con scarsa illuminazione risultano meno incisivi di Google Pixel ed iPhone 12.

Non è consigliato se: cerchi un telefono con aggiornamenti recentissimi ed un’interfaccia utente intuitiva e minimalista.

Caratteristiche tecniche

  • Display Super Amoled 6,5″ (2400×1080) 407 ppi.
  • Processore Qualcomm SM8250 Snapdragon 865 Octa-core.
  • Sistema Android 10.
  • RAM 6 GB.
  • Memoria interna 128GB espandibili fino ad 1TB.
  • Certificazione di impermeabilità IP68.
  • Dual-SIM, Wi-Fi dual-band 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, USB-Tipo C “, GPS, NFC.
  • Fotocamera posteriore da 12MP + 12MP + 8MP.
  • Fotocamera frontale da 32MP.
  • Sensore impronte digitali inserito nel display.
  • Dimensioni: 159,8 x 74,5 x 8,4 mm.
  • Peso: 190 grammi.
  • Batteria 4500 mAh con supporto alla ricarica rapida a 25W.

Il migliore smartphone Android economico

Il migliore smartphone Android economico nel 2021

Nokia 6.2

Con un luminoso display da 6,3 pollici, due buone fotocamere e ottima qualità costruttiva, questo smartphone è una valida scelta per chi ha un budget ridotto.

A chi è rivolto: a persone con un budget limitato che desiderano comunque un telefono che offra funzionalità aggiuntive.

Perché ci piace: sebbene il Nokia 6.2 costi meno della metà di un moderno smartphone di fascia alta, sia il display che le fotocamera offrono buone prestazioni. Il Nokia 6.2 include un lettore di impronte digitali posto sul retro e NFC utilizzabile con Google Pay ed altri pagamenti contactless.

La fotocamera principale posta sul retro da 16MP è accompagnata da un’ultra-grandangolare da 5MP e da un sensore di profondità. Sul frontale invece è presente una fotocamera da 8MP.

Nonostante la fascia economica di appartenenza, il Nokia 6.2 riceve aggiornamenti e patch di sicurezza abbastanza rapidamente.

Non è consigliato se: cerchi un telefono che scatti buone foto in condizioni di scarsa luminosità o elevate prestazioni in generale.

Caratteristiche tecniche

  • Display IPS 6,3″ (2340×1080) 409 ppi.
  • Processore Snapdragon 636 Octa-core.
  • Sistema Android 10 con possibilità di aggiornamento ad Android 11.
  • RAM 4 GB.
  • Memoria interna 64GB espandibili fino ad 512GB.
  • Certificazione di impermeabilità non presente.
  • Dual-SIM, Wi-Fi dual-band 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, USB-Tipo C “, GPS, NFC.
  • Fotocamera posteriore da 16MP + 5MP.
  • Fotocamera frontale da 8MP.
  • Sensore impronte digitali posto sul retro.
  • Dimensioni: 159,9 x 75,2 x 8,3 mm.
  • Peso: 180 grammi.
  • Batteria 3500 mAh con supporto alla ricarica rapida.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *