I rugged smartphone o rugged phone, appartengono alla classe dei cosiddetti telefoni “indistruttibili”. Costruiti per resistere ad urti, immersioni e temperature estreme, questi telefoni, inizialmente molto grezzi, nel corso degli anni sono migliorati anche nel design e nei contenuti tecnologici.
Secondo un rapporto pubblicato da Bullit Group Research, in Europa oltre il 30% di possessori di telefoni cellulari subisce danni ai propri dispositivi mobili per cause accidentali. I rischi aumentano quando si svolgono attività lavorative dinamiche, ad esempio come nell’edilizia, o svolgendo attività sportive estreme.
Rugged smartphone: una famiglia divisa in due
Sebbene tutti i rugged smartphone abbiano in comune una maggiore robustezza rispetto ai comuni smartphone, non sono pensati tutti per lo stesso pubblico.
Esiste infatti un pubblico che per necessità lavorative, come ad esempio nei cantieri o in alcuni ambiti industriali, necessita di dispositivi con una robustezza e durevolezza senza compromessi (quindi dove estetica e specifiche tecniche interne non sono una priorità), ed un pubblico che necessita di uno smartphone di fascia medio-alta, dall’aspetto sobrio, in grado di resistere a cadute accidentali ma senza esigenze specifiche.
Il rugged smartphone per i cantieri:
Cat S62 Pro
Una delle caratteristiche che spicca sul Cat S62 Pro, è la sua termocamera professionale Flir Lepton 3.5.
Cat S62 Pro è il successore del S61 e S60, rugged smartphone molto apprezzati dai lavoratori edili. Pur mantenendo un aspetto elegante, simile ai comuni smartphone, è in grado di resistere agli ambienti più ostili.
Uno dei principali punti di forza del dispositivo è la termocamera Flir Lepton 3.5 che segna un importante upgrade rispetto al suo predecessore S61. Maggiorata di 400 pixel termici, restituisce un’immagine più nitida ed aggiunge nuove funzionalità.
La copertura delle temperature ora rileva un range compreso tra i -20 ° e i +400 °C e grazie alla nuova risoluzione, ogni immagine può essere analizzata in profondità in modo da individuare anche i più piccoli sbalzi termici, livelli di umidità e altri dettagli.
Il Cat S62 Pro ha un display da 5,7 pollici FHD+, è resistente a polvere e acqua con una certificazione IP68 ed ha una certificazione MIL-STD 810H (la più alta del lotto), che garantisce la resistenza a cadute fino a 1,8 m sul cemento.
Interessante anche il tasto laterale programmabile che consente, fra le varie funzioni, di inviare un SOS con la propria posizione ai contatti presenti in una lista predefinita.
Caratteristiche tecniche
- Display Super Bright TFT LCD 5,7″ FHD+ (2160×1080) 18:9, Gorilla Glass 6, utilizzabile anche con i guanti e le dita bagnate.
- Processore Qualcomm Snapdragon 660, octa-core fino a 2,0 GHz.
- Sistema Android 10 (previsto upgrade ad Android 11).
- RAM 6 GB.
- Memoria interna 128 GB espandibile tramite microSD.
- Certificazione IP68, MIL-STD 810H, resistenza agli shock termici (da -25 a +55 gradi centigradi per 24 ore), resistenza alle vibrazioni Cat.4.
- Dual-SIM, Wi-Fi dual-band 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, USB-Tipo C “waterproof”, GPS, NFC, LED notifica.
- Fotocamera posteriore Sony da 12MP f/1,8, 1,4μm, dual pixel PDAF, EIS, sensore termico FLIR Thermal Lepton 3.5 con risoluzione 1.440 x 1.080 pixel.
- Fotocamera frontale da 8MP.
- Sensore impronte digitali posteriore.
- Dimensioni: 158,5 x 76,7 x 11,9 mm.
- Peso: 248 grammi.
- Batteria 4000 mAh con supporto alla ricarica rapida Qualcomm Quick Charge 4.
Ancora un rugged smartphone da lavoro:
Blackview BV 9900 Pro
Il BV9900 dispone di tre fotocamere tradizionali, una termocamera, sensore laterale per le impronte digitali, tasto personalizzabile multifunzione.
BlackView sta diventando un nome sempre più popolare fra i rugged smartphone. L’ultimo nato, il BV 9900 Pro, presenta specifiche e caratteristiche di tutto rispetto. L’aspetto più importante, anche in questo caso, è la robustezza che gli consente di resistere alle condizioni più estreme.
Il telefono è certificato IP68 e IP69K contro infiltrazioni di acqua e polvere, ed ha una certificazione MIL-STD 810G per la protezione dagli urti. Resiste a temperature da -30 fino a 55 gradi Celsius.
Supporta la ricarica wireless e NFC. Fra le varie funzioni sono presenti: misuratore UV, igrometro, cardiofrequenzimetro, barometro e GPS. Buone anche le prestazioni delle tre fotocamere.
Caratteristiche tecniche
- Display IPS 5,84″ FHD+ (2280×1080) 19:9, Gorilla Glass 5.
- Processore Media Tek Helio P90, octa-core fino a 2,0 GHz.
- Sistema Android 9.
- RAM 8 GB.
- Memoria interna 128 GB espandibile tramite microSD.
- Certificazione IP68, MIL-STD 810G, resistenza agli shock termici (da -30 a +55 gradi centigradi per 24 ore).
- Dual-SIM, Wi-Fi dual-band 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, USB-Tipo C “waterproof”, GPS, NFC, LED notifica.
- Fotocamere posteriori 48MP/5MP + 16MP + 2MP + Thermal imaging module,IMX582/GC5035 + S5K3P9-SX + GC2375H.
- Fotocamera frontale da 16MP.
- Sensore impronte digitali laterale.
- Dimensioni: 156,5 x 78,3 x 14,2 mm.
- Peso: 273 grammi.
- Batteria 4380 mAh con supporto alla ricarica rapida wireless a 18W.
Il rugged smartphone che vede di notte:
Doogee S96 Pro
Il Doogee S96 Pro offre tutte le caratteristiche di resistenza di un rugged phone. Nota particolare la sua fotocamera infrarossi da 20MP.
Il Doogee S96 Pro ha tutte le specifiche e le funzionalità che ci si aspetta da un rugged smartphone di fascia medio-alta. E’ certificato IP68 e IP69K per polvere e impermeabilità ed ha una certificazione MIL-STD 810G per la protezione dagli urti.
La memoria di archiviazione è di 128 GB espandibile, la memoria ram 8 GB, la batteria è di ben 6.350 mAh e supporta la ricarica wireless a 10W e rapida via cavo a 24W.
Ha una fotocamera frontale da 16 MP e quattro posteriori. La principale ha un sensore da 48 MP, una grandangolare da 8 MP, una macro da 2 MP e una notturna da 20 MP. Quest’ultima, grazie a quattro LED a infrarossi, consente di scattare foto e registrare video in bianco e nero in condizioni di completo buio.
Caratteristiche tecniche
- Display IPS 6,22″ HD+ (1520×720) 19:9, Gorilla Glass.
- Processore Media Tek Helio G90T, octa-core fino a 2,0 GHz.
- Sistema Android 10.
- RAM 8 GB.
- Memoria interna 128 GB espandibile tramite microSD.
- Certificazione IP68, MIL-STD 810G, resistenza agli shock termici (da -55 a +70 gradi centigradi per 24 ore).
- Dual-SIM, Wi-Fi dual-band 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, USB-Tipo C “waterproof”, GPS, NFC, LED notifica.
- Fotocamere posteriori 48MP + 8MP + 2MP + Notturna 20MP Sony IMX350.
- Fotocamera frontale da 16MP.
- Sensore impronte digitali laterale.
- Dimensioni: 167 x 81,4 x 15,5 mm.
- Peso: 310 grammi.
- Batteria 6350 mAh con supporto alla ricarica rapida a 24W e wireless a 10W.
Il rugged smartphone 5G:
Ulefone Armor 11 5G
L’Ulefone Armor 11 aggiunge alle caratteristiche rugged phone, la connettività 5G e la fotocamera per la visione notturna a infrarossi.
L’Ulefone Armor 11 5G è l’ultimo di una lunga serie di rugged smartphone di Ulefone e il secondo a supportare le reti 5G grazie al chipset MediaTek Dimensity 800 5G a 7nm.
E’ certificato IP68 e IP69K per la resistenza a polvere ed a immersioni e MIL-STD 810G per gli urti. Ha un display da 6,1 pollici, 8 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione. La batteria è da 5.200 mAh e supporta la ricarica wireless a 10W.
Il comparto fotografico è composto da una fotocamera frontale da 16 MP e cinque fotocamere posteriori. La principale da 48 MP, l’ultra grandangolare da 13 MP, una macro da 2MP, una specifica per le immersioni da 2 MP ed infine una da 20 MP per la visione notturna con gli infrarossi.
Caratteristiche tecniche
- Display IPS 6,1″ HD+ (1560×720), Gorilla Glass.
- Processore MediaTek Dimensity 800 5G a 7nm, octa-core fino a 2,0 GHz.
- Sistema Android 10 (previsto aggiornamento ad Android 11).
- RAM 8 GB.
- Memoria interna 256 GB.
- Certificazione IP68, MIL-STD 810G, resistenza agli shock termici.
- Dual-SIM, Wi-Fi dual-band 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, USB-Tipo C “waterproof”, GPS, NFC, LED notifica.
- Fotocamere posteriori 48MP + 13MP + 2MP + 2MP + Notturna 20MP Sony IMX350.
- Fotocamera frontale da 16MP.
- Sensore impronte digitali laterale.
- Dimensioni: 163,8 x 81,6 x 14,2 mm.
- Peso: 295 grammi.
- Batteria 5200 mAh con supporto alla ricarica rapida a 18W e wireless a 10W.
Il rugged smartphone di Samsung:
Samsug XCover Pro
Il rugged phone di Samsung ha tutte le caratteristiche di un classico smartphone Samsung di fascia media in un corpo “indistruttibile”.
Il Galaxy XCover Pro è dotato di tutto ciò che ci si aspetta da uno smartphone Samsung di fascia media, incluso un processore solido, fotocamere decenti e una buona durata della batteria. Il display Amoled ha un’ottima risoluzione e per essere un rugged phone spessore e peso sono relativamente contenuti.
Ovviamente, il punto chiave di vendita in questa categoria, rugged smartphone, è la sua robustezza. Infatti le certificazioni IP68 e MIL-STD 810G lo testimoniano.
La batteria, intercambiabile, è da 4.050 mAh. La memoria ram è di 4 GB mentre lo spazio di archiviazione è di 64 GB. La fotocamera anteriore è da 13 MP, mentre nel posteriore sono presenti due fotocamere da 25 e 8 MP. Sono presenti anche due tasti rapidi programmabili.
Caratteristiche tecniche
- Display Amoled 6,3″ FHD+ (2340×1080), Gorilla Glass.
- Processore Exynos 9611, octa-core fino a 2,3 GHz.
- Sistema Android 10.
- RAM 4 GB.
- Memoria interna 64 GB, estensibile fino a 512 GB con MicroSD.
- Certificazione IP68, MIL-STD 810G, resistenza agli shock termici.
- Dual-SIM, Wi-Fi dual-band 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, USB-Tipo C “waterproof”, GPS, NFC, LED notifica.
- Fotocamere posteriori 25MP + 8MP.
- Fotocamera frontale da 13MP.
- Sensore impronte digitali laterale.
- Dimensioni: 159,9 x 76,7 x 9,9 mm.
- Peso: 218 grammi.
- Batteria 4050 mAh removibile.
Il rugged smartphone compatto:
Unihertz Atom L
Con un’altezza di 134,5 mm ed una larghezza di 65 mm, Atom L è uno fra i Rugged Phone più piccoli e maneggevoli della categoria.
Se cercate un rugged smartphone piccolo e maneggevole, Unihertz Atom L, può fare al caso vostro. Certificato IP68 e MIL-STD 810G, condensa tutte le caratteristiche essenziali di uno smartphone.
Ha un display da 4 pollici con una risoluzione di 1136×640 pixel, una fotocamera frontale da 8 MP e una fotocamera posteriore da 48 MP. Nonostante le piccole dimensioni del telefono, la batteria in dotazione è di ben 4.300 mAh.
La memoria di archiviazione è di 128 GB mentre la RAM è 6 GB. Il processore installato è un MediaTek Helio P60, un processore che permette di lavorare senza problemi col telefono ma che non ha certo pretese di elevate performance.
Caratteristiche tecniche
- Display 4″ (1136×640), Gorilla Glass.
- Processore MediaTek Helio P60, octa-core fino a 2,0 GHz.
- Sistema Android 10.
- RAM 6 GB.
- Memoria interna 128 GB.
- Certificazione IP68, MIL-STD 810G, resistenza agli shock termici.
- Dual-SIM, Wi-Fi dual-band 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 4.2, USB-Tipo C “waterproof”, GPS, NFC.
- Fotocamera posteriore 48MP.
- Fotocamera frontale da 8MP.
- Sensore impronte digitali su display.
- Dimensioni: 134,5 x 65,8 x 17,5 mm.
- Peso: 232 grammi.
- Batteria 4300 mAh.