mini pc-Mac mini M1

Se cerchi un computer per lavorare o studiare da casa, con un ingombro ridotto, senza per forza dover scegliere un laptop, puoi optare per un mini pc desktop. Con un dispositivo che sta comodamente dentro un foglio A4, puoi avere a disposizione un vero e proprio pc a cui puoi collegare monitor, tastiera e mouse che preferisci.

I mini pc sono sufficientemente veloci per far funzionare qualsiasi applicazione che non necessiti di schede grafiche altamente performanti, come ad esempio è richiesto per i giochi di fascia alta. A differenza dei pc all in one permettono una maggiore flessibilità con molteplici porte di connessione. Puoi trovare molti buoni mini PC, ma il ThinkCentre M70q Tiny di Lenovo offre la migliore combinazione fra prestazioni, dotazioni e prezzo.

Mini pc desktop: le scelte

Mini Pc Lenovo ThinkCentre M70q Tiny

Lenovo ThinkCentre M70q Tiny

Buone prestazioni, molte porte, una ventola ragionevolmente silenziosa e facilità di aggiornamento, fanno di ThinkCentre M70q Tiny il miglior mini PC per la maggior parte delle persone.

Processore:Intel Core i5-10400T a 6 coreArchiviazione:SSD 512 GB
Memoria:16 GBDimensioni:17,7 x 17,5 x 3,4 cm
Porte anteriori:2 USB 3.2 di tipo A;
1 USB 3.2 di tipo C;
1 jack cuffie
Wireless:Wi-Fi 6, Bluetooth 5.1 (opzionale)
Porte posteriori:4 USB 3.2 Tipo-A;
1 Displayport;
1 HDMI;
1 Gigabit Ethernet
Espansione:2 slot RAM DDR4;
1 slot NVMe M.2;
Scheda Wi-Fi M.2;
Alloggiamento per unità
SATA da 2,5 pollici
opzionale

Lenovo produce diverse linee di mini pc ThinkCentre con lo stesso design di base, inclusi M80q Tiny e M90q Tiny. M70q Tiny offre il miglior rapporto fra prezzo e funzionalità. Il pannello frontale ha una porta USB di tipo C per gli accessori più recenti e una porta tradizionale di tipo A. Sul retro, per i monitor, sono presenti una DisplayPort, e una porta HDMI in modo da poter utilizzare facilmente più monitor. Completano il set di porte una RJ45 per il cavo ethernet ed altre 4 USB di tipo A. Opzionalmente è possibile richiedere anche altre porte fra cui una VGA ed una seriale. La sua ventola è abbasta silenziosa nell’uso regolare e tollerabile con carichi di lavoro più intensi. Per eseguire upgrade di memoria è sufficiente rimuovere una vite per poter accedere agli slot.

Mini PC HP 400 G6

Hp 400 G6 mini pc

Una soluzione alternativa a Lenovo, è HP 400 G6, che offre ottime prestazioni e una porta USB aggiuntiva sul pannello frontale.

Processore:Intel Celeron 5205U dual-coreArchiviazione:EMMC da 64 GB
Memoria:4 GBDimensioni:14,8 x 14,8 x 4,1 cm
Porte anteriori:2 USB-A (3.0 e 2.0);
1 lettore micro SD;
1 jack Cuffie;
Wireless:Wi-Fi 6, Bluetooth 5.1
Porte posteriori:2 USB-A (3.0 e 2.0);
1 USB-C ;
2 HDMI;
1 Gigabit Ethernet
Espansione:RAM: 8-16 GB

Se il ThinkCentre M70q Tiny è esaurito, oppure se semplicemente ti è utile una porta USB aggiuntiva sul frontale, puoi rivolgerti al Mini PC HP ProDesk 400 G6. Si tratta di un pc altrettanto performante e anch’esso personalizzabile in fase di ordine con la possibilità di aggiungere porte aggiuntive e connettività senza fili.

Mini PC ChromeBox CTL CBX2

ChromeBox CTL CBX2

Il Chromebox di CTL ha lo stesso processore e le stesse porte degli altri Chromebox di fascia economica ma il doppio della memoria rispetto ad altri modelli di prezzo simile.

Processore:CPU Apple M1 a 8 coreArchiviazione:SSD da 256 GB
Memoria:8 GBDimensioni:19,5 x 19,5 x 3,5 cm
Porte anteriori:nessunaWireless:Wi-Fi 6, Bluetooth 5.0
Porte posteriori:2 Thunderbolt;
2 USB 3.2 di tipo A;
1 HDMI 1.4;
1 jack cuffie;
1 Gigabit Ethernet
Espansione:nessuna

Grazie al sistema operativo Chrome di Google, il CTL Chromebox CBX2 è più veloce di un PC Windows nella stessa fascia di prezzo. Questo mini pc si presta bene per la navigazione sul Web, nell’elaborazione di testi o fogli elettronici e nella riproduzione di film e video. Trattandosi di un dispositivo Chrome OS, è compatibile con tutte le app Android ma a differenza di un computer Windows o Mac, non può utilizzare programmi pensati per i due sistemi operativi desktop. Nel caso si lavori con più applicazioni aperte è consigliabile un upgrade della memoria ad almeno 8 GB (espandibile fino a 16 GB).

Apple Mac Mini M1

Apple Mac Mini M1

L’ultimo Mac mini ha meno porte ed è meno aggiornabile rispetto al suo immediato predecessore, ma il processore M1 di Apple offre prestazioni eccellenti e la ventola del sistema è silenziosa anche quando il processore lavora intensamente.

Nome prodottoChromecast con Google TVFire TV Stick 4K
Dimensioni162 x 61 x 12,5 mm99 x 30 x 14 mm
Sistema operativoGoogle TV (Android TV)Fire OS
Controllo vocaleGoogle AssistantAlexa
ProcessoreCortex A55 Quad Core da 1,8 GHzMTK8695+MT7668 quad-core da 1,7 GHz,IMG GE8300
RAM2 GB1,5 GB
Memoria interna4 GB8 GB
Risoluzione video4K HDR fino a 60 fps2160p, 1080p e 720p fino a 60 fps
Formati video supportatiDolby Vision, HDR10, HDR10+Fino a 4K Ultra HD con supporto per formati HDR, HDR 10, HDR10+, HLG e Dolby Vision
Mirroring display4K HDR fino a 60 fpsCon app dedicate o Google Cast
Formati audio supportatiDolby AtmosDolby Audio, audio surround 7.1, stereo a due canali e pass-through audio HDMI fino a 5.1. Dolby Atmos è disponibile solo su alcuni titoli Prime Video selezionati
Telecomando inclusosisi
Controllo TV e dispositivi collegati alla TV tramite telecomando IR e vocesolo TVsi
Altoparlante integrato e assistente vocale nativamente integratonono
Necessita di smartphone o altro dispositivo mobile durante l'utilizzonono
Prezzo di listino€69,99€59,99

Se il tuo sistema operativo preferito è Mac OS, il Mac mini con processore M1 è il mini pc per te. La nuova strada intrapresa da Apple con l’abbandono dei chip Intel per i suoi nuovi processori a 5 nm, ha permesso di realizzare un mini pc desktop sorprendentemente veloce ed efficiente dal punto di vista energetico. La potenza del processore è sufficiente per modificare foto e video, e le prestazioni grafiche permettono di tenere collegati e gestire anche due monitor 4K in modo fluido.

Per la navigazione su Web e l’uso di applicazioni di scrittura, un Mac mini M1 con 8 GB di memoria è più che sufficiente. Se prevedi di utilizzare il tuo mini pc per l’editing professionale di foto e video o per lo sviluppo di app, dovresti optare per una configurazione con 16 GB di memoria. E’ importante fare questa valutazione prima dell’acquisto, infatti non è possibile aggiornare in seguito memoria ram e spazio di archiviazione.

Il nuovo Mac mini ha meno porte del precedente modello con processore Intel e quelle presenti sono disposte tutte sul retro. Le dimensioni sono leggermente maggiori rispetto alla maggior parte dei mini pc Windows. Le configurazioni più generose in termini di memoria ram e di archiviazione sono in proporzione più costose. In caso di necessità di un ampio spazio di archiviazione conviene pensare ad un’unità esterna.

Per chi è consigliato un mini pc

I mini PC racchiudono la potenza di un ultrabook in un computer delle dimensioni di un libro. Possono essere utilizzati per navigare sul Web, gestire l’editing di foto e video di base e lavorare su documenti o fogli di calcolo di grandi dimensioni. Ma a differenza degli ultrabook o della maggior parte degli all-in-one, i mini PC (ad eccezione del Mac mini) sono facili da aggiornare. Puoi aggiungere più memoria o spazio di archiviazione. Hanno tutte le porte necessarie per espandere il sistema con più di un monitor, tastiera, mouse, webcam ed altre periferiche utili al proprio lavoro.

Limiti di espansione e prezzi dei mini pc

Il limite all’espansione è legato alle dimensioni compatte del computer. Ad esempio non potrai installare una scheda grafica dedicata, pertanto gaming e pesanti elaborazioni grafiche 3D non saranno attività adatte per un mini pc. Fanno eccezione i pc che supportano Thuderbolt 3 sui quali è possibile aggiungere un dock grafico esterno. Tuttavia queste estensioni sono grandi e costose e andrebbero a vanificare i vantaggi della scelta di un pc compatto.

Si possono trovare mini pc sotto le 300 €. Tuttavia in quella fascia di prezzo sono disponibili processori poco prestanti e con memoria limitata, quindi sono consigliabili solo nel caso si scelga un Chromebox. Questo mini pc, utilizza il sistema operativo Chrome OS, la cui interfaccia principale è un browser. E’ adatto per la navigazione su Web, la gestione della posta elettronica, lo streaming video e l’utilizzo di app Android. Se hai necessità di utilizzare applicazioni specifiche come ad esempio quelle necessarie per fare editing foto o video, sarà necessario passare a configurazioni più prestanti. I sistemi Windows o Mac, con prestazioni adeguate hanno prezzi a partire da 600 / 700 €.

La soluzione fai da te: mini pc barebone

Se sei uno smanettone puoi optare per un mini pc barebone. Questi modelli sono dotati solo di CPU, scheda madre, supporto Wi-Fi e Bluetooth e porte USB. Spetta a te fornire un’unità di archiviazione, memoria RAM e sistema operativo. Questa soluzione ti permetterà di decidere quali componenti montare e ti farà risparmiare rispetto ad una soluzione equivalente preconfezionata.

Come è stata fatta la scelta dei mini pc

Mini PC Windows10-Mac OS- Chrome OS

Gli elementi che hanno determinato il giudizio

Abbiamo iniziato ricercando più di 60 modelli di mini pc, annotandone caratteristiche e specifiche.

  • Specifiche:
    • Processore: un mini pc necessita di un processore abbastanza potente per gestire la navigazione web, il fotoritocco di base e tutti i programmi per ufficio più utilizzati. Ad eccezione del Chromebox e del Mac mini, tutti i mini PC del nostro gruppo di test, montavano un processore Intel Core i5 di decima o undicesima generazione o un processore AMD Ryzen della serie 4000.
    • Memoria: abbiamo considerato almeno 8 GB di RAM per navigare sul Web e gestire le attività di produttività di base. Nel caso vengano utilizzati programmi come Adobe Photoshop, Lightroom o Premiere, o si lavori con fogli di calcolo o database di grandi dimensioni, è da considerare un taglio di almeno 16 GB di memoria; a parte il Mac mini, tutte le nostre scelte consentono di aggiornare la RAM se ti accorgi di averne bisogno in seguito. Per quanto riguarda i modelli più economici, come nel caso del Chromebox, anche in funzione della diversità della natura delle app utilizzate, puoi pensare di partire con 4 GB ed eventualmente aggiornarlo ad 8 o 16 GB in seguito. L’aggiornamento può essere eseguito facilmente anche da soli risparmiando sensibilmente.
    • Archiviazione: la scelta dell’unità di archiviazione incide in modo significativo sulle prestazioni del sistema, ecco perché abbiamo considerato soltanto unità a stato solido rispetto ai vecchi hard disk. Il taglio minimo considerato è di 256 GB. Anche in questo caso la tipologia di dati trattati determinerà l’upgrade necessario. I documenti necessiteranno di poco spazio, mentre foto e video suggeriranno l’uso di unità molto più capienti. Fa eccezione il Chromebox il quale fa affidamento principalmente all’archiviazione su cloud.
    • Funzionalità wireless: ogni mini PC dovrebbe essere dotato di supporto per la rete wireless (Wi-Fi 5 o Wi-Fi 6) e per il Bluetooth, in modo da non dover sprecare porte USB aggiungendo dongle per Wi-Fi o le tue tastiere e mouse wireless.
  • Prezzo: i mini PC sono più piccoli dei PC desktop, ma le loro dimensioni non li rendono più economici. Al contrario, stipare tutto in una piccola scatola è un’impresa ingegneristica per cui si paga un piccolo dazio. Per avere un mini pc con prestazioni durevoli per alcuni anni, dovrai considerare di spendere una cifra non inferiore a 600-700 €.
  • Porte: un buon mini PC è dotato di almeno quattro porte USB Type-A. Ancora meglio se dispone anche di una porta USB Type-C e/o Thunderbolt. I più accessoriati dispongono anche di un lettore di schede SD. Le porte dovrebbero essere disposte sia sulla parte anteriore e che quella posteriore del pc. Questo permette di poter accedere ad almeno un paio di esse agevolmente. Dovrebbero poi essere presenti almeno due porte per il collegamento ai monitor: HDMI e DisplayPort.
  • Sistema operativo preinstallato: i mini pc sono disponibili con tutti i principali sistemi operativi: Windows, Mac OS e Chrome OS. Quest’ultimo, particolarmente parco nell’utilizzo delle risorse, consente di lavorare con configurazioni molto più economiche rispetto a tutti gli altri sistemi operativi.
  • Dimensioni: un mini pc dovrebbe avere impegnare un’area non superiore a 20 x 20 cm e non dovrebbe essere più alto di 8 cm. Poiché i mini pc si adattano quasi ovunque, sono disponibili molte opzioni di montaggio intelligenti. Se un modello di mini pc ha un montaggio VESA (di seguito sono riportate maggiori informazioni in merito), è possibile nascondere il pc dietro un monitor o sotto una scrivania.
  • Facilità di aggiornamento: dovresti essere in grado di aggiornare la memoria ram e di archiviazione su qualsiasi mini PC senza particolari problemi.
  • Rumore della ventola: come i laptop, i mini PC racchiudono molta potenza in un piccolo case. Questo comporta un uso più frequente della ventola rispetto un classico pc desktop, pertanto è importante che non risulti eccessivamente fastidiosa anche durante l’utilizzo più intenso.
  • Garanzia: la maggior parte dei mini PC viene fornita con una garanzia di almeno un anno, ma le migliori offerte la estendono di due o tre anni. Un altro fattore importante è il supporto tecnico via telefono, chat ed e-mail.

Altri elementi presi in esame che non incidono sui giudizi:

  • Mancanza di bloatware: nessuno vuole preinstallato sul proprio PC software inutile, mal progettato e spesso complicato da rimuovere. E’ sicuramente preferibile un mini PC privo di cruft del produttore.
  • Tastiera e mouse in dotazione: alcuni dei mini pc che abbiamo esaminato erano dotati di tastiere e mouse, mentre altri no. Gli accessori che i produttori di pc mettono in bundle con i loro desktop sono raramente di qualità. Se hai necessità di nuove tastiere o mouse, probabilmente vorrai rivolgerti a prodotti migliori.
  • Supporto per montaggio VESA: montare un mini PC sul retro di un monitor è un buon modo per risparmiare un po’ di spazio sulla scrivania. Puoi ottenere alcuni dei vantaggi di un all-in-one senza rinunciare alla flessibilità di un pc separato. Il supporto VESA per un mini pc è una possibilità interessante ma non indispensabile.
  • Consumo energetico: i mini PC utilizzano processori per desktop e laptop a basso consumo. Ad eccezione del Mac mini M1 che ha fatto un ulteriore passo avanti, tutti gli altri sono abbastanza allineati.

Come abbiamo testato i mini pc


Abbiamo iniziato i nostri test avviando ogni mini pc, eseguendo l’update del sistema operativo e il programma di aggiornamento dei driver di ciascun produttore. Abbiamo quindi eseguito il programma di benchmarking Geekbench 5 transcodificato un video 1080p di 30 minuti utilizzando HandBrake. Questo processo ci ha fornito una buona idea di come si sarebbero comportati i pc nell’uso normale ed in quello intenso. Abbiamo ascoltato il rumore della ventola e monitorato il consumo energetico di ogni mini PC con Kill A Watt EZ, sia mentre il computer era inattivo, sia mentre lavorava intensamente.

Ogni mini pc è stato collegato a due monitor contemporaneamente (uno 4K, l’altro 1440p) e l’abbiamo utilizzato per alcuni giorni di lavoro ordinario. Le attività consistevano nell’esecuzione di un browser web con almeno 15 schede aperte alla volta (Google Docs, Fogli, Gmail, Slack e molto altro). Nell’ascolto di musica in streaming tramite l’applicazione desktop Spotify. Nell’uso di chat video e registrazione audio.

Il test ci ha permesso di avere un’idea delle prestazioni di ogni mini PC su base giornaliera. Ci ha anche modo di scoprire eventuali stranezze legate a problemi di bloatware o driver. Abbiamo provato a caricare anche alcuni giochi. Su tutti i pc di questa guida, giochi come FortniteHearthstone, League of Legends, Minecraft e Rocket League, sono stati giocabili con impostazioni medie o basse. I giochi più impegnativi (anche quelli più vecchi come Far Cry 5 o Middle-earth: Shadow of War ) giravano male anche con le impostazioni minime.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *