L’epilazione a luce pulsata è uno dei migliori metodi per eliminare definitivamente i peli superflui. Viene fatta in cliniche dermatologiche o presso centri estetici, tuttavia può essere anche svolta comodamente a casa propria utilizzando appositi apparecchi.
Vediamo i migliori epilatori a luce pulsata attualmente in commercio e come trovare quello più adatto per le proprie esigenze e disponibilità economiche.
Epilatore a luce pulsata: per chi è consigliato?
L’epilatore a luce pulsata per uso domestico è un apparecchio indicato per chi cerca un metodo alternativo a rasoi, cerette ed altri metodi di depilazione classici.
Le applicazioni sono molteplici, si può agire infatti su: viso, ascelle, braccia, gambe, schiena, petto ed altre parti del corpo. Un epilatore a luce pulsata per uso domestico può essere utilizzato anche per mantenere e massimizzare i trattamenti effettuati inizialmente presso centri estetici con apparecchi professionali.
Epilatore a luce pulsata: come funziona?
L’epilazione a luce pulsata è un sistema efficace per rimuovere in modo definitivo i peli superflui. Si esegue attraverso la fototermolisi selettiva con dispositivi che emettono una luce policromatica ad alta intensità in grado di trasferire calore alla melanina del pelo e di distruggere il bulbo pilifero.
L’alterazione del bulbo ha come conseguenza una ricrescita molto più lenta di peli sempre più deboli e sottili. Inizialmente si noterà un ritardo sulla ricrescita di alcune settimane. Successivamente questo ritardo salirà ad alcuni mesi per poi arrivare a sparire in modo permanente.
Condizioni di massima efficacia
L’epilazione a luce pulsata mostra maggiore efficacia su pelli chiare e peli scuri (bruni o biondo scuro). Poiché alla base del suo funzionamento c’è l’interazione con la melanina del pelo, se la pelle risulta molto scura e/o i peli risultano chiari o bianchi, l’epilazione diventa poco efficace. In tal caso l’unica alternativa è l’epilazione laser.
Una volta appurato di essere “fototipi” ideali per il trattamento con luce pulsata, si può procedere alla scelta di un valido epilatore “domestico”. I tempi di trattamento saranno leggermente più lunghi rispetto ai trattamenti effettuati con apparecchi professionali presso centri specializzati ma i risultati non deluderanno.
Differenze rispetto un epilatore laser
La luce pulsata utilizza una sorgente luminosa ad ampio spettro. Grazie all’utilizzo di speciali filtri vengono selezionate solo le lunghezze d’onda in grado di agire sulla melanina del bulbo pilifero.
Un epilatore laser invece emette un unico tipo di luce, una sola lunghezza d’onda, mirata per agire sulla melanina del bulbo. Questo ha una duplice conseguenza: maggiore velocità nell’azione e la possibilità di scelta di un tipo di laser più indicato per pelli estremamente chiare o scure. Chiaramente il trattamento laser dovrà essere effettuato presso un centro altamente specializzato.
La classifica dei migliori epilatori a luce pulsata per uso domestico
Vediamo quindi in base a caratteristiche tecniche, a pro e contro ed alle esperienze d’uso, quali sono i migliori epilatori a luce pulsata per uso domestico attualmente in commercio.
Braun Silk expert Pro 5 PL5347
L’eccezionale qualità della lampada, la fluenza luminosa ed il numero di impulsi emessi, fanno di questo prodotto il migliore in commercio.
Il Braun Silk expert Pro 5 è indubbiamente il miglior epilatore domestico a luce pulsata attualmente in commercio. La fluenza luminosa fino a 6 J/cm2 (il valore più alto fra gli apparecchi domestici) lo rende adatto ad un ampio intervallo di fototipi (dal bianco latteo fino alla pelle medio scura).
Sono sufficienti poco più di cinque minuti per rimuovere i peli dalla parte inferiore delle gambe. Per le zone più delicate si possono selezionare modalità extra delicate.
La lampada è testata per 400.000 impulsi che si traduce in una durata stimata di venti anni. Il dispositivo lavora autonomamente su dieci livelli di potenza riconoscendo la tonalità della pelle.
Il sensore di contatto assicura che l’emissione luminosa avvenga soltanto quando l’apparecchio è correttamente posizionato sulla parte da trattare.
Pro: consente di ottenere risultati rapidi e definitivi. In solo 4 settimane si ottiene una drastica riduzione della crescita dei peli. E’ un apparecchio sicuro in ogni condizione d’uso.
Contro: prezzo alto in fase di acquisto. Tuttavia l’efficienza e la longevità dell’apparecchio consentono di ammortizzare ampiamente la spesa.
Braun Silk expert Pro 3 PL3111
Meno recente del Silk Pro 5, il Pro 3 garantisce ancora prestazioni di tutto rispetto ad un prezzo più accessibile.
Il Braun Silk expert Pro 3 mantiene tutte le funzionalità essenziali del Pro 5. Ha una potenza leggermente inferiore pertanto porterà agli stessi risultati con qualche seduta di più.
La durata è garantita per 300.000 impulsi. Anche questo un valore leggermente inferiore al Pro 5 ma che tuttavia consente di superare abbondantemente dieci anni di lavoro.
Pro: facile e sicuro da utilizzare, riconoscimento automatico della tonalità della pelle con regolazione automatica della potenza.
Contro: nessuno degno di nota. Resta un prodotto di fascia alta ma in relazione alla tecnologia utilizzata è un ottimo affare.
Beurer IPL 1000 + Salon Pro
L’ampia superficie della lampada del Beurer IPL 1000, lo rendono ideale per trattare ampie superfici del corpo.
Il Beurer IPL 1000 ha una superficie della lampada di ben 7 cm2, uno dei valori più alti per apparecchi destinati ad uso domestico. Ha una fluenza luminosa fino a 5 J/cm2 e 250.000 impulsi garantiti.
Riconosce automaticamente il fototipo e lavora con sei livelli di potenza in flash singolo o multiplo. Fra gli accessori è presente un riduttore per agire nelle zone più piccole. I primi risultati si iniziano a vedere dopo tre o quattro trattamenti fatti a distanza di un paio di settimane.
Pro: l’ampiezza della lampada permette di trattare più velocemente dei concorrenti ampie zone del corpo. Ottimo rapporto qualità/prezzo.
Contro: la struttura è più ingombrante e meno “portatile” di altri apparecchi. Potenza, durata e regolazioni di intensità della sorgente luminosa sono molto buone ma non a livello del Braun Silk expert Pro 5.
Philips BRI922/00
Lumea Advanced
Il Philips BRI922/00 è un prodotto affidabile e dalle buone prestazioni che consente di epilare anche le superfici più ridotte.
Philips BRI922/00 Lumea Advanced. Con la sua impugnatura a pistola ed una superficie della lampada di 4 cm2, riducibile a 2 cm2 con apposito accessorio, permette di operare con estrema comodità in qualsiasi zona del corpo.
Può essere utilizzato anche sul viso in piena sicurezza. Infatti grazie al filtro aggiuntivo con la riduzione a 2 cm2, si possono epilare agevolmente guance, mento e intorno le labbra.
Pro: ampiezza modulabile della superficie della lampada, facilità di utilizzo, affidabilità del prodotto.
Contro: non adatto a fototipi di tipo V.
Remington IPL3500
Piccolo e maneggevole, il Remington IPL3500 è un dispositivo dalle buone prestazioni e ottima longevità della lampada.
Le principali qualità del Remington IPL3500 sono la maneggevolezza, leggerezza e longevità della lampada. L’epilatore, pur essendo il meno potente del lotto, fa il suo dovere. Basterà essere costanti nei trattamenti.
L’apparecchio è dotato di un sensore di contatto che non consentirà l’emissione della sorgente luminosa fino a che non è correttamente posizionato sulla superficie da trattare.
Pro: maneggevole, efficace e longevo. Relativamente economico rispetto a quanto offre.
Contro: la fluenza luminosa non particolarmente elevata, richiederà qualche trattamento in più rispetto ai suoi concorrenti di fascia più alta.
Come scegliere l’epilatore a luce pulsata
Vediamo quali sono i fattori da tenere in considerazione per la scelta di un epilatore a luce pulsata per uso domestico.
Fluenza luminosa
La fluenza luminosa dell’epilatore a luce pulsata è la quantità di energia emessa dalla lampada per centimetro quadro. Questo parametro indica la potenza del dispositivo, ovvero con quanta intensità verrà colpita la superficie.
Per motivi di sicurezza, gli apparecchi per uso domestico operano su valori al di sotto dei 10 J/cm2, mentre gli apparecchi professionali presso i centri specializzati possono superare abbondantemente i 20 J/cm2.
E’ importante precisare che pelli delicate o scure necessitano in ogni caso di trattamenti a bassa potenza. A questo proposito gli epilatori a luce pulsata di ultima generazione dispongono di sensori in grado di riconoscere la tipologia di pelle. Altri permettono di impostare regolazioni predefinite da parte dell’utilizzatore.
Premessi i limiti della tecnologia che non la rende idonea al trattamento su pelli estremamente scure e su peli estremamente chiari, i vari modelli possono avere dei margini più o meno spinti che li possono rendere consigliabili o meno in base alle caratteristiche della persona.
Generalmente questo limite riguarda alcuni apparecchi che non sono indicati per il fototipo V. È possibile verificare questo parametro fra le caratteristiche tecniche del dispositivo.
Aree di trattamento
Alcuni epilatori a luce pulsata dispongono di accessori di precisione che permettono di lavorare anche in zone difficilmente accessibili nella configurazione standard. Ricordiamo infatti che se manca il contatto completo della lampada sulla superficie da trattare, l’apparecchio non emetterà impulsi.
Ad esempio se vogliamo trattare alcune parti del viso come il mento, difficilmente ci riusciremo senza un apposito riduttore. Diversamente se l’obiettivo è trattare velocemente ampie zone del corpo, dovremmo optare per dispositivi con un’ampia superficie della lampada.
Frequenza degli impulsi
Gli epilatori che consentono di emettere impulsi singoli, saranno più performanti nelle aree che richiedono maggiore precisione. Quelli che consentono di emettere impulsi continui saranno più efficienti nelle aree estese.
Generalmente gli epilatori di fascia medio alta consentono di operare efficientemente sia in modalità continua che singola.
Numero totale degli impulsi
Questo parametro indica quanti impulsi può emettere l’apparecchio prima che sia necessaria la sostituzione della lampada IPL. Convenzionalmente vengono considerati 5 anni di durata per 100.000 impulsi (in caso di utilizzo di un singolo utente).
Quindi un apparecchio che riporta 400.000 impulsi teoricamente dovrebbe avere una lampada in grado di lavorare per 20 anni.
Costo dell’epilatore a luce pulsata
Il costo degli epilatori a luce pulsata per uso domestico è molto variabile. Oltre ad influire qualità, potenza e longevità della lampada, il prezzo dipende anche dalle caratteristiche strutturali, sistema di raffreddamento, funzioni intelligenti ed accessori in dotazione.
I prodotti di fascia medio-alta, si trovano generalmente fra i €300-500, quelli di fascia più bassa al di sotto di €200.
Come si usa un epilatore a luce pulsata
Prima del trattamento con la luce pulsata
Prima di effettuare il trattamento con la luce pulsata, è necessario preparare la cute. La preparazione consiste nella detersione per rimuovere residui di sporco, deodoranti, creme o qualunque altra sostanza che possa interagire con l’emissione luminosa della lampada.
Una volta che la pelle è pulita, nel caso fossero presenti peli con una lunghezza oltre i 2 mm, bisognerà procedere con una rasatura. Senza questa accortezza il trattamento perderebbe di efficacia in quanto la potenza del fascio luminoso invece che concentrarsi sul bulbo si distribuirebbe su tutto il pelo.
Un altra attenzione è legata alla presenza di eventuali nei o escrescenze sospette. Per sicurezza andrebbero coperte o quanto meno chiesto un parere preventivo ad un dermatologo prima di investirle con l’IPL.
Dopo il trattamento con la luce pulsata
Dopo il trattamento con l’epilatore con luce pulsata, è consigliabile procedere nuovamente alla detersione della pelle e successivamente all’applicazione di un prodotto per lenire gli arrossamenti.
Quali risultati aspettarsi dal trattamento con luce pulsata
I risultati che si possono ottenere con un epilatore a luce pulsata per uso domestico dipendono da vari fattori fra cui: caratteristiche della pelle e dei peli, età e assetto ormonale.
In condizioni “normali” i primi risultati si iniziano a vedere già dopo tre-quattro trattamenti eseguiti nei tempi indicati dal produttore con un margine di variabilità legato alle proprie caratteristiche personali.
Pro e contro nell’uso di un epilatore a luce pulsata
Vantaggi
Vediamo quali sono i principali vantaggi nell’utilizzo di un epilatore a luce pulsata:
- I trattamenti riducono progressivamente lo spessore dei peli, rallentano la ricrescita fino ad arrivare all’eliminazione del bulbo pilifero.
- Rispetto ai sistemi di epilazione tradizionale i risultati sono duraturi.
- Eliminazione di eventuali problemi legati a peli incarniti e follicoliti.
Svantaggi
L’utilizzo dell’epilatore a luce pulsata potrebbe essere sconsigliato sotto trattamenti con alcuni farmaci (antibiotici, corticosteroidei, trattamenti ormonali sostitutivi) che potrebbero favorire l’insorgere di macchie cutanee o comunque incidere sulla ricrescita.
Altre controindicazioni potrebbero essere legate all’eventuale dolorosità in zone con alta densità follicolare o su pelle particolarmente delicata. In presenza di tatuaggi estesi, vene varicose o patologie che hanno conseguenze a livello dermatologico.
Eventuali effetti indesiderati
In condizioni di normale utilizzo non si registrano problemi degni di nota. In base alle caratteristiche della pelle e delle zone trattate potrebbe essere avvertita una lieve sensazione di fastidio e di calore che si può manifestare con un transitorio arrossamento e dolorosità in zone di elevata densità follicolare.
È da evitare il trattamento su pelle molto abbronzata in quanto potrebbe determinare la formazione di macchie cutanee. Particolare attenzione è quindi da tenere nel periodo estivo.
Consigli finali
Il momento migliore per il trattamento con l’epilatore a luce pulsata è durante la fase di ricrescita dei peli; Infatti in questa fase la melanina è concentrata nel bulbo pilifero. In questo modo il trattamento sui follicoli attivi sarà duraturo nel tempo.