I-7-Migliori-Portatili-Per-Il-Montaggio-Video

Vuoi lavorare ai tuoi contenuti in mobilità senza rinunciare a prestazioni e strumenti professionali? Almeno uno dei portatili in questa lista farà al tuo caso:

Scegliere fra i migliori portatili per eseguire montaggi video, richiede un’attenta valutazione.

Infatti, acquistare il computer portatile più costoso o prestante, sperando che abbia tutto ciò che serve per gestire egregiamente un progetto di montaggio video, potrebbe finire per deludere se non si è fatto tutte le considerazioni del caso.

Quali sono gli elementi essenziali per eseguire con successo un montaggio video? Fra questi sicuramente non possono mancare uno schermo ad alta risoluzione che restituisca un’elevata precisione dei colori e una scheda grafica di ottimo livello.

Per trovare il portatile per il montaggio video che fa per te, che sia in Full HD o in Ultra HD (4K), analizzeremo portatili con determinate peculiarità che spaziano in varie fasce di prezzo.

Come scegliere fra i migliori portatili per il montaggio video

Come vale per tutti i prodotti, maggiore è la disponibilità economica, più possibilità di scelta abbiamo. Tuttavia a prescindere dalla fascia di prezzo, alcune considerazioni valgono sempre:

#1. Espansibilità: la possibilità di espandere la memoria o di sostituire un HD con un SSD di ultima generazione ti permette di aumentare prestazioni e longevità del portatile. Nel caso la scelta ricada su un portatile non espansibile, è necessario che questo sia equipaggiato con quanto di meglio sia disponibile al momento dell’acquisto.

Espansione-memoria-portatile

#2. Garanzia estesa: alcuni costruttori per cercare di proporre prezzi più bassi dei concorrenti, forniscono una garanzia di base che spesso non risulta soddisfacente al momento del bisogno. È importante avvalersi di garanzie che abbiano tempi di intervento rapidi e che abbiano una durata in grado di coprire l’intero periodo per cui si intende lavorare con il portatile. Ad esempio 3-5 anni.

Questo potrebbe sembrare esagerato a prima vista. Tuttavia se sostituire un banco di memoria difettoso non rappresenta un grosso problema, intervenire su una scheda madre difettosa può risultare oneroso e soprattutto comportare un periodo di fermo importante.

Estensione-Garanzia-Computer

#3. Connettività: i progetti video spesso occupano volumi di memoria importanti. Ci sarà quindi l’esigenza di spostare il materiale su unità di archiviazione esterne e su cloud con connessioni veloci ed affidabili.

Conntettività-Computer-Portatile

Caratteristiche preferenziali per il montaggio video e la grafica

SpecificheMinimeRaccomandateIdeali(2021)
ProcessoreIntel Core i5 11 gen o AMD Ryzen 5 5xxxIntel Core i7 11gen o AMD Ryzen 7 5xxxIntel Core i9 o AMD Ryzen 9 5xxx
Memoria16GB32GB64GB
Archiviazione512GB SSD1 TB NVMe PCIe SSDoltre 1TB NVMe PCIe SSD
SchermoFull HD4K8K
Scheda videoIntegrataDedicataNvidia RTX o AMD Radeon Pro

I migliori portatili per il montaggio video a prima vista

#1. Apple MacBook Air (M1, 2020)
#2. Apple MacBook Pro M1 (13 pollici, 2020)
#3. Acer ConceptD 7
#4. Dell XPS 15 (2021)
#5. Asus Zenbook Pro Duo 15 OLED
#6. HP Omen 15-ek1002sl
#7. MSI GE66 Raider


#1. MacBook Air (M1, 2020)

Apple-MacBook-Air-M1-2020

Prestazioni elevatissime a basso consumo energetico.

TIZIANO TONIUTTI

SPECIFICHE

CPU: Apple M1 con 8 core
Grafica: Integrata da 8 core
RAM: 8-16 GB
Schermo: 13.3 pollici Retina display (2560 x 1600)
Archiviazione: 256GB – 2TB SSD

Pro

  • MacOS Big Sur è veloce e responsivo.
  • Eccezionale durata della batteria.
  • Silenzioso durante l’utilizzo.
  • Wi-Fi 6.
  • Leggero e poco ingombrante.

Contro

  • Porte di connessione fisiche limitate.
  • Memoria RAM non espansibile.

MacBook Air M1, non è solo uno fra i migliori MacBook che Apple abbia mai costruito, è anche il più economico. MacBook Air M1 rappresenta un cambiamento netto rispetto i suoi predecessori. L’innovazione più rilevante del nuovo MacBook Air, è l’abbandono del processore Intel in favore del nuovo chip basato su architettura ARM Apple M1.

Il nuovo processore M1, consente al portatile di Apple di raggiungere un livello di prestazioni eccezionale. I test effettuati con il programma Premiere Pro di Adobe, hanno mostrato una velocità fino al 430% superiore rispetto i vecchi processori Intel. Le temperature di esercizio ridotte, permettono al MacBook Air di rinunciare alle ventole di raffreddamento a vantaggio della silenziosità e dell’autonomia della batteria.

#2. MacBook Pro (M1, 2020)

MacBook-Pro-M1-2020

Un’evoluzione che profuma di rivoluzione.

DAVIDE FASOLA

SPECIFICHE

CPU: Apple M1 con 8 core
Grafica: Integrata da 8 core
RAM: 8-16 GB
Schermo: 13.3 pollici Retina display (2560 x 1600)
Archiviazione: 256GB – 2TB SSD

Pro

  • Eccellente esperienza d’uso.
  • Elevate prestazioni
  • Ottima durata della batteria.
  • Scalda poco ed è silenzioso.

Contro

  • Poche porte di connessione.
  • Design datato.

Il MacBook Pro M1 da 13″ cambia poco a livello estetico, ma l’introduzione della nuova CPU ARM Apple M1 porta prestazioni all’avanguardia e una durata della batteria impareggiabile.

Grazie all’innovativa architettura tecnologica, il nuovo MacBook Pro da 13″ consente di lavorare agilmente con video 4K e persino 8K. Questo lo rende uno dei migliori portatili per il video montaggio. Se stai cercando un portatile potente, leggero e compatto, il nuovo MacBook Pro è tra i modelli più innovativi ed interessanti da acquistare oggi.

Anche la grafica integrata lavora meglio di quella di Intel. Sia chiaro, non ci si può aspettare le prestazioni di una scheda grafica dedicata di fascia alta. Tuttavia si riesce addirittura a far girare giochi complessi, seppur con qualche compromesso sulla selezione del dettaglio grafico.

#3. Acer ConceptD 7

Acer-ConceptD-7

Un Notebook sia per lavoro che per il gaming senza compromessi.

SALVATORE ARANZULLA

SPECIFICHE

CPU: Intel Core i7 di 10a generazione
Grafica: NVIDIA GeForce RTX 2060 – 2080
RAM: 16-32 GB
Schermo: 15.6 pollici 4K UHD (3840 x 2160) 16:9 IPS
Archiviazione: 1TB SSD NVMe

Pro

  • Prestazioni eccellenti.
  • Scheda grafica dedicata.
  • SSD velocissima.
  • Risoluzione schermo.
  • Buona dotazione di porte.

Contro

  • Meno compatto del MacBook.
  • Design minimale.
  • Non particolarmente leggero.

Acer ConceptD7, grazie alla sua CPU ed alla scheda grafica Nvidia RTX, è in grado di svolgere lavori molto impegnativi. La sua potenza è quella che generalmente troviamo nei portatili da gaming entry level.

Cineasti e videografi possono trovare in questo portatile tutto ciò di cui hanno bisogno: un ampio schermo ad alta risoluzione IPS 4K certificato da Pantone, una CPU ed una scheda grafica molto potenti, una generosa memoria RAM ed un’unità di archiviazione SSD veloce e capiente. Anche la dotazione di porte è molto buona ed ha tutto quello che serve.

Lo scotto da pagare per avere dotazioni e prestazioni elevate, è maggiore spessore e peso rispetto ad Ultrabook come Apple MacBook M1. Tuttavia se cerchi un computer portatile Windows senza compromessi, ConceptD7 è una scelta vincente.

#4. Dell XPS 15 (2021)

Dell-XPS-15

Dell XPS mantiene il suo perfetto equilibrio fra prestazioni, dimensioni e dotazioni.

PAOLO MIRABELLA

SPECIFICHE

CPU: Intel Core i5 – i9 di 11a generazione
Grafica: Intel UHD Graph. – NVIDIA GeForce RTX 3050 Ti
RAM: fino a 64 GB DDR4
Schermo: 15,6″ UHD + (3840 x 2400) InfinityEdge Touch
Archiviazione: fino a 2 TB M.2 PCIe NVMe

Pro

  • Prestazioni eccellenti.
  • Ottimo audio.
  • Tastiera confortevole.
  • Eccellente qualità dello schermo.

Contro

  • Scheda grafica buona ma non particolarmente potente.

Il nuovo Dell XPS 15, mantiene la tradizione della serie professionale XPS risultando fra i migliori portatili da 15″ nel 2021. Il segreto risiede nel suo perfetto equilibrio fra compattezza, caratteristiche hardware di tutto rispetto e qualità costruttiva che regala un’esperienza d’uso appagante.

Fra gli elementi che spiccano in questa ultima versione si segnalano un bellissimo display luminoso da 500 nit, la confortevole tastiera retroilluminata, la qualità dell’audio e l’ottimo touchpad.

#5. Asus Zenbook Pro Duo 15 OLED

Asus-Zenbook-Pro-Duo-15-Oled

Asus Zenbook Pro Duo, vanta di un doppio display che aumenta la produttività e regala un’esperienza d’uso superiore.

LEOPOLD HANS

SPECIFICHE

CPU: Intel Core i7 – i9 di 10a generazione
Grafica: NVIDIA GeForce RTX 3070
RAM: 32GB DDR4
Schermo: 15,6” 4K UHD (3840 x 2160) OLED touch
Archiviazione: 1TB M.2 NVMe PCIe 3.0

Pro

  • Prestazioni eccellenti.
  • Design.
  • Autonomia.
  • Eccellente qualità dello schermo.

Contro

  • ScreenPad Plus non per tutti.
  • Costoso
  • Tastiera ridotta dal 2° display

Asus Zenbook Pro Duo 15 OLED (UX582) si integra perfettamente con le applicazioni professionali di Adobe come Photoshop o Premiere. Questo, assieme all’hardware di ottimo livello ed un eccellente schermo 15,6” 4K UHD (3840 x 2160) OLED touch screen, con contrasto 1.000.000:1, lo rende molto interessante per professionisti e creatori di contenuti foto e video.

D’altro canto, se l’introduzione dell’ampio secondo display migliora il lavoro grazie ai pannelli virtuali di regolazione, la tastiera viene leggermente sacrificata risultando più scomoda nell’uso per la scrittura. Questo fa dello Zenbook Pro Duo un portatile particolarmente specializzato.

#6. HP Omen 15-ek1002sl

HP-Omen-15-ek1002-sl

HP Omen è la scelta ideale per chi vuole coniugare gioco e lavoro senza spendere un capitale.

MARCO BRESCIANI

SPECIFICHE

CPU: Intel Core i7-10870H di 10a generazione
Grafica: NVIDIA GeForce RTX 3070 8 GB
RAM: 32GB DDR4
Schermo: 15,6” FHD (1920 x 1080)
Archiviazione: 1TB SSD

Pro

  • Ottime prestazioni.
  • Design elegante.
  • Buon rapporto qualità-prezzo.

Contro

  • Peso.
  • Rumorosità ventole al massimo.

Omen 15 di HP è dotato di un hardware in grado di svolgere qualsiasi compito, dai video montaggi, alle elaborazioni grafiche e persino al gaming. Non eccelle in qualche aspetto in particolare ma ha tutto quello che serve.

Il suo punto di forza è il rapporto qualità-prezzo, infatti con un prezzo che si aggira intorno ai duemila euro possiamo avere un portatile con CPU i-7 di decima generazione, una valida scheda grafica dedicata e memoria sufficiente per tutti gli scopi.

Il nuovo modello OMEN 15 di HP costituisce un’evoluzione dei modelli precedenti e durante la nostra prova il più grande difetto che abbiamo riscontrato è costituito dall’impianto di dissipazione che, nonostante riesca a mantenere le temperature sotto controllo, sotto carico si fa sentire.

#7. MSI GE66 Raider

MSI-GE66-Raider-11UG-063IT

Il portatile da lavoro col gaming nel DNA.

LUCIA SIMONI

SPECIFICHE

CPU: Intel Core i7-11800H di 11a generazione
Grafica: NVIDIA GeForce RTX 3070 8 GB
RAM: 32GB DDR4
Schermo: 15,6” QHD 240Hz (2560 x 1440)
Archiviazione: 1TB SSD M.2 PCIe

Pro

  • Elevata potenza di calcolo.
  • Design accattivante.
  • Ottima dotazione hardware.
  • Ottimo rapporto prezzo-dotazioni.

Contro

  • Peso.

Inserire il MSI GE66 Raider in questa lista è quasi una provocazione. Siamo di fronte ad un portatile pensato per il gaming, con un hardware potente, un design che si fa notare, una batteria capiente e pesante per fornire un’autonomia ragionevole ad un computer con queste prestazioni.

Inutile dire che un portatile pensato per il gioco è in grado di svolgere ad occhi chiusi qualsiasi lavoro, anche impegnativo. Confrontare questo portatile con gli altri della lista, fa capire quanto sia difficile realizzare un computer leggero, compatto, silenzioso e con elevate prestazioni.

Se gli Ultrabook non fanno per te e vuoi sentire tanta “ciccia” fra le mani, MSI GE66 non ti deluderà.

Cosa suggeriscono gli esperti del settore

Michel Yavercovski, Senior Director of Product Management di Corel, suggerisce che migliore è la qualità dell’hardware, più fluida e reattiva sarà l’esperienza di editing. I software professionali di editing sono stati ottimizzati per sfruttare il multithreading offerti dai processi multi core.

Utilizzando come termine di paragone la linea di prodotti di Intel, i-7 rappresenta una buona base di partenza. Poiché i video più recenti come 4K e 8K hanno risoluzioni sempre più alte con file di dimensioni sempre maggiori, dovrai assicurarti di avere a disposizione unità di archiviazione SSD capienti e veloci. Sarà poi necessaria una quantità di RAM adeguata. Almeno 16GB per essere sicuri di non avere problemi.

Completano poi il profilo la dotazione una scheda grafica dedicata come NVIDIA GeForce RTX o GTX rispetto di quelle integrate di Intel Iris o HD Graphics. Riguardo alle schede grafiche integrate fanno eccezione quelle della nuova architettura M1 di Apple che pur essendo integrate garantiscono prestazioni nettamente superiori rispetto a quelle di Intel.

Per finire uno schermo nitido con un’accurata resa dei colori, ti consentirà di essere più preciso e di lavorare in modo più confortevole quando sei in mobilità e non ti puoi collegare ad un monitor esterno.

Restiamo in contatto

Unisciti al Nostro Canale Telegram e resta informato su tutte le nuove pubblicazioni!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *