Come pulire gli AirPods

Le cuffie e gli auricolari possono diventare ricettacoli per sebo, cerume e cellule morte della pelle. Diventando appiccicose, oltre ad essere sgradevoli da indossare, raccolgono maggiormente sporco e germi dall’ambiente circostante.

Nonostante alcune “dicerie” che si trovano in rete, aspirare i tuoi AirPods da svariate centinaia di euro, non è un metodo sicuro per pulirli, in quanto si potrebbero danneggiare rete protettiva ed elettronica.
Ci sono altri metodi, semplici e sicuri, che garantiscono ottimi risultati.

Quello di cui hai bisogno per pulire

  • Acqua saponosa: è meglio usare un detersivo per i piatti perché pulisce in modo più efficace di molti saponi per le mani (che possono avere creme idratanti ed altre elementi aggiunti).
  • Un panno morbido: un panno in microfibra per la pulizia delle lenti degli occhiali o monitor fa al nostro caso.
  • Strumento per la pulizia degli auricolari: progettato appositamente per eliminare la sporcizia dagli auricolari. Questo strumento è l’ideale per pulire i canali.
  • Confezione di gel di silice: per borse da trasporto (ad esempio la borsa della palestra) o climi umidi, manterrà le cuffie asciutte e fresche.
  • Alcool denaturato: da usare con parsimonia e cautela, in quanto rimuoverà i germi dalle superfici ma a lungo andare tenderà a rendere gli auricolari in silicone rigidi.

Quanto spesso dovresti pulire le cuffie ?

In merito alla frequenza di pulizia non c’è una regola precisa. Questo sarà influenzato da diversi fattori fra cui: frequenza d’uso, attività svolta durante l’ascolto, clima ambientale.

Ad esempio, se vengono utilizzate quotidianamente senza svolgere attività fisiche, potrebbe essere sufficiente pulire cuffie o auricolari, una volta a settimana. Se invece vengono utilizzate durante sessioni di allenamento in palestra, potrebbe essere necessario pulirle quotidianamente.

Quando si nota visivamente del cerume o diventano appiccicose, conviene intervenire subito. Aspettare peggiorerà soltanto la situazione e renderà la pulizia successiva più difficile.

Come pulire AirPods, auricolari e cuffie

Pulisci regolarmente le cuffie o gli auricolari. Idealmente, dovresti pulire i padiglioni delle cuffie o le punte degli auricolari con un panno leggermente umido almeno una volta alla settimana. Assicurati che le cuffie siano spente e scollegate dal dispositivo. Asciugali immediatamente e completamente con un panno morbido . Non usare l’alcol perché potrebbe rimuovere il colore o danneggiare le superfici più velocemente. Acqua e sapone sono sufficienti a rimuovere le impurità.

Pulisci l’interno degli auricolari con una piccola spazzola morbida per rimuovere i detriti

Pulizia AirPods
Uno strumento adeguato può aiutarti a rimuovere la sporcizia dalle punte degli auricolari

L’accumulo di cerume può attutire il suono degli auricolari. Procurati uno strumento di pulizia progettato appositamente per la rimozione di queste sostanze (alcuni modelli in-ear di fascia alta ne sono addirittura dotati).

Per prima cosa, estrai i gommini dagli auricolari. Quindi utilizza il lato dell’anello metallico dello strumento per rimuovere delicatamente il cerume.

Non incastrare il passante nella punta mentre è ancora sull’auricolare perché potresti spingere la cera nell’auricolare e danneggiare il driver.

Quindi usa l’estremità piccola e morbida dello spazzolino per pulire delicatamente tutto ciò che è attaccato agli auricolari. Assicurati di puntare l’uscita degli auricolari verso terra per consentire alla gravità di aiutarti e per assicurarti che piccoli pezzi di cerume distaccato non finiscano all’interno negli auricolari stessi. Pulisci poi le superfici con un panno inumidito con acqua e sapone e asciugali accuratamente prima di riattaccarli agli auricolari.

Pulizia della custodia di ricarica e dei connettori

Gli auricolari wireless, come gli AirPods, quando non vengono utilizzati sono conservati nella custodia di ricarica. Pertanto è importante pulire regolarmente sia la custodia che le connessioni per la ricarica.

La maggior parte degli auricolari wireless si carica tramite piccoli perni e cuscinetti metallici che si possono sporcare. Quando ciò accade, gli auricolari potrebbero non caricarsi correttamente.

Per la pulizia, ad esempio Apple, consiglia di pulire sia la custodia degli AirPods che gli auricolari con un panno asciutto. Qualora non sia sufficiente potremmo aiutarci con un cotton fioc inumidito con alcol isopropilico. Mi raccomando, inumidito, non gocciolante !

Puoi utilizzare questo metodo anche sulle porte di ricarica delle tue cuffie over-ear, se ti sembra che non si ricarichino in modo corretto. Il lato del pennello dello strumento che abbiamo menzionato sopra, funzionerà a meraviglia per le piccole porte USB-C e Micro-USB, che possono essere ostruite dalla lanugine.

Se fai attività fisica con le cuffie, effettua la pulizia e lasciale asciugare bene prima di metterle in carica

Anche se le tue cuffie sono resistenti all’acqua e al sudore, non lasciarle bagnate per lunghi periodi, perché l’umidità può penetrare lentamente nei vani batteria o negli auricolari stessi e mandarli in cortocircuito o danneggiare i driver. Assicurati che gli auricolari siano ben asciutti prima di riporli nella custodia di ricarica.

Se devi togliere le cuffie durante l’attività fisica o non puoi aspettare che si asciughino completamente prima di lasciare la palestra, scuoti delicatamente l’umidità in eccesso, spegnile e conservale in una custodia (ovviamente non quella di ricarica), che le protegga dal sudore e dall’umidità. Non tenere gli auricolari nella tasca della tuta da ginnastica o comunque a contatto col corpo senza una custodia resistente all’acqua. Non appena ti sarà possibile potrai procedere alla pulizia ed all’asciugatura completa prima di riporle nell’alloggiamento di ricarica.

Come conservare le cuffie in modo che restino pulite più a lungo

Conservale in una borsa o in una custodia quando non le utilizzi

Questo le proteggerà da sporco, graffi e urti. Usa la custodia fornita in dotazione quando le hai acquistate, altrimenti acquistane una adeguata in seguito. Assicurati solo che la custodia che scegli si adatti alle cuffie che possiedi.

Non utilizzare o conservare le cuffie in ambienti molto caldi o freddi

Le “saune” non sono ambienti adatti per le cuffie, soprattutto se montano delle batterie. Non dovrebbero essere conservate in ambienti umidi, anche se sono resistenti all’acqua. Per una protezione extra, tieni una confezione di gel di silice nella borsa dove sono riposte (assicurati solo di tenere le confezioni di gel lontano da bambini e animali domestici).

Tenere chiusi vani o porte di ricarica

Anche se le cuffie sono asciutte, lasciare contatti o porte aperte può far entrare sporco e polvere. Anche le porte Micro-USB o USB-C per la ricarica, dovrebbero essere spolverate regolarmente.

Scollegare dal dispositivo cuffie o auricolari cablati prima di riavvolgerli

Corretto avvolgimento del cavo
Il cavo delle cuffie durerà molto più a lungo se lo avvolgi correttamente.

Avvolgere le cuffie attorno al lettore mentre sono ancora collegate, piega il cavo nel punto in cui incontra l’estremità della spina con un angolo acuto e alla fine può estrarlo dall’alloggiamento. Per arrotolare correttamente il cavo, avvolgerlo delicatamente attorno alle dita, facendo un cerchio e seguendo la curvatura naturale del filo. Per evitare che si aggroviglino, usa una una piccola fascetta in velcro.

Scollega sempre i cavi dalla spina o dall’estremità del cavo

Non scollegare o rimuovere le cuffie dal dispositivo tirando il cavo perché questo lo può indebolire nel tempo. La stessa regola vale per gli auricolari cablati quando si estraggono dalle orecchie, poiché oltre a rischiare di danneggiare il cavo si rischia di causare danni anche alle orecchie; Per estrarre correttamente l’auricolare dall’orecchio, va ruotato leggermente mentre si tira verso l’esterno.

Seguendo queste semplici linee guida, le tue cuffie rimarranno performanti e dureranno molto più a lungo. Buon ascolto!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *