Chromecast

Google Chromecast e Amazon Fire Stick sono fra i dispositivi di streaming multimediale per riprodurre i contenuti sul proprio televisore più popolari. Il dongle di casa Google nella sua ultima versione propone il 4K e un’interfaccia rinnovata e moderna che migliora l’esperienza dell’utente. Fire Stick, rispetto alla versione precedente aggiunge il supporto al 4K e l’assistente vocale Alexa accessibile dal microfono posto sul telecomando.

Se la mia TV è gia Smart serve Chromecast o Fire Stick?

Sebbene quasi tutti i televisori moderni hanno funzionalità smart, un dispositivo come Chromecast o Fire Stick, consente di riprodurre facilmente sul televisore i contenuti dai propri smartphone, tablet e computer. Quindi permette anche l’accesso a risorse altrimenti non fruibili direttamente dalla TV (pensiamo ad esempio alle piattaforme per i videocorsi come Udemy).

Chromecast

Chromecast 4K

Chromecast con Google TV è stato riprogettato con un’interfaccia intuitiva. Dispone di telecomando con microfono per l’assistente vocale e supporta il 4K HDR (incluso Dolby Vision).

L’ultima versione di Chromecast ha un’interfaccia riprogettata che migliora l’esperienza utente. I contenuti sono meglio organizzati e la ricerca è più semplice ed efficiente. Sono supportati Dolby Vision e Doldy Atmos per la massima qualità di video e suono.

A differenza del precedente Chromecast 3, integra al suo interno il sistema operativo Google TV, pertanto sarà utilizzabile senza necessariamente passare dallo smartphone o da altri dispositivi.

Il dispositivo resta compatto e viene fornito con un telecomando con la funzione di ricerca vocale e tasti di accesso rapido a YouTube e Netflix. Nella confezione è presente anche un alimentatore che andrà collegato obbligatoriamente, poiché le porte usb presenti sul televisore, a differenza di Chromecast 3 non forniscono sufficiente energia al dispositivo.

Fire Stick 4K

Fire TV Stick 4K Ultra HD

Con il supporto al 4K e telecomando con Alexa, il Fire Stick di Amazon è il diretto concorrente di Google Chromecast con Google TV.

Fire TV Stick o Google Chromecast? Due dispositivi con caratteristiche simili ma dal DNA diverso. Diciamo subito in cosa si assomigliano.

Si collegano alla presa HDMI del televisore, permettono la riproduzione di contenuti dalle principali piattaforme di streaming (Netflix, Amazon Video, Infinity, Rakuten, Raiplay, etc.), incluso Apple TV.

Tutti questi contenuti sono accessibili direttamente dal dongle senza la necessità di altri dispositivi di trasmissione. Sarà sufficiente una connessione ad internet.

Entrambi permettono il mirroring, cioè visualizzare sul televisore ciò che stai visualizzando sullo schermo di un computer, tablet o smartphone. E’ supportato anche lo streaming musicale da canali musicali come Amazon Music, Spotify, Vevo, YouTube Music e canali radio.

Simile anche il prezzo: Google Chromecast con Google TV ad oggi costa €69,99, Amazon Fire Stick 4K costa attualmente €59,99.

Differenze fra Google Chromecast e Amazon Fire TV Stick

Google Chromecast vs Amazon Fire Stick

In cosa differiscono? Indubbiamente dall’ecosistema di provenienza. Google Chromecast è forte del motore di ricerca di Google, supporta le applicazioni del Play Store ed è compatibile con Google Nest e Google Stadia.

Il Fire TV Stick è invece legato al mondo di Amazon che di fatto da ampio risalto ai contenuti delle proprie piattaforme. Ad esempio chi è abbonato ad Amazon Prime, con lo stesso abbonamento avrà accesso ad un ampio catalogo di film, serie tv e musica.

Entrambi i dispositivi forniscono un’eccellente qualità di video ed audio, tuttavia mentre Chromecast supporta pienamente Dolby Atmos e Dolby Vision, il Fire Stick supporta il Dolby Atmos solo su alcuni titoli di Amazon Video.

Scegliere fra Chromecast e Fire Stick

Google Chromecast

Google Chromecast con Google TV

Amazon Fire Stick

Amazon Fire Stick

Ecosistemi

Il primo criterio di scelta è legato dall’ecosistema di provenienza. Se siamo già utenti Amazon Prime, magari abbiamo già un Echo e qualcuno degli innumerevoli dispositivi gestibili con Alexa, il Fire Stick si integrerà perfettamente.

Se invece abbiamo già a casa un dispositivo Google Nest o Google Stadia, dispostivi intelligenti gestiti dall’assistente vocale di Google, allora la scelta più logica sarà Chromecast.

Applicazioni

Entrambi gli ecosistemi dispongono di innumerevoli applicazioni. Tuttavia se utilizziamo abitualmente programmi di una specifica piattaforma ci può tornare utile un dongle della stessa famiglia.

Immaginano ad esempio di voler utilizzare una webcam per fare una videochiamata dal televisore con Google Meet, o di visualizzare le immagini da un videocitofono compatibile con Alexa. Di seguito sono riportati i link alle applicazioni supportate ufficialmente:

Caratteristiche tecniche e costruttive dei dispositivi

Come detto in precedenza, il dispositivo va inserito in una delle porte HDMI del televisore. Questo aspetto è da considerare nel caso il televisore sia attaccato al muro ed abbia solo porte HDMI in verticale.

Infatti mentre Chromecast è costituito da un corpo rigido con il connettore HDMI fornito di alcuni centimetri di cavo che consente una certa versatilità di installazione, il Fire Stick ha il connettore direttamente integrato nel dongle, per cui prende tutto lo spazio che va dalla porta alla fine del dispositivo.

Nome prodottoChromecast con Google TVFire TV Stick 4K
Dimensioni162 x 61 x 12,5 mm99 x 30 x 14 mm
Sistema operativoGoogle TV (Android TV)Fire OS
Controllo vocaleGoogle AssistantAlexa
ProcessoreCortex A55 Quad Core da 1,8 GHzMTK8695+MT7668 quad-core da 1,7 GHz,IMG GE8300
RAM2 GB1,5 GB
Memoria interna4 GB8 GB
Risoluzione video4K HDR fino a 60 fps2160p, 1080p e 720p fino a 60 fps
Formati video supportatiDolby Vision, HDR10, HDR10+Fino a 4K Ultra HD con supporto per formati HDR, HDR 10, HDR10+, HLG e Dolby Vision
Mirroring display4K HDR fino a 60 fpsCon app dedicate o Google Cast
Formati audio supportatiDolby AtmosDolby Audio, audio surround 7.1, stereo a due canali e pass-through audio HDMI fino a 5.1. Dolby Atmos è disponibile solo su alcuni titoli Prime Video selezionati
Telecomando inclusosisi
Controllo TV e dispositivi collegati alla TV tramite telecomando IR e vocesolo TVsi
Altoparlante integrato e assistente vocale nativamente integratonono
Necessita di smartphone o altro dispositivo mobile durante l'utilizzonono
Prezzo di listino€69,99€59,99

Apple TV 4K: il dongle di Apple alternativo a Chromecast e Fire Stick

Se è vero che Chromecast e Fire Stick sono fra i dispositivi di streaming multimediale più popolari, non si può non menzionare Apple TV che ha fatto la sua comparsa molti anni prima dei suoi concorrenti e si è mantenuto al passo con i tempi.

Apple TV 4K

Apple TV 4K

Apple TV non sarà certo una novità per gli amanti ed i possessori di prodotti Apple. Nel corso degli anni ha continuato ad evolversi per regalare un’esperienza d’uso sempre più appagante.

Apple TV, nato per fornire contenuti proprietari, nel corso degli anni ha aperto ad altre piattaforme come Netflix ed Amazon Video sempre più richieste dal pubblico. Il dispositivo, come è facilmente intuibile, si integra perfettamente con i dispositivi di casa Apple.

Oltre a poter trasmettere contenuti da iPhone, iPad e Mac, Apple TV potrà ad esempio connettersi agli AirPods, oppure potrà essere connesso ad HomeKit per visualizzare chi suona al citofono o visualizzare lo stato di altri dispositivi abilitati. Ecco quindi che torna il concetto di ecosistema.

Altri prodotti presenti sul mercato

Sul mercato sono presenti molti prodotti basati su Android con le caratteristiche più svariate. Tuttavia nessuno di questi dispositivi garantisce la frequenza di aggiornamenti di sistema e la stabilità fornita dai prodotti dei grandi player finora visti.

Un altro grande produttore di questi dispositivi è Roku. Molto diffuso oltreoceano, nel nostro Paese è distribuito più che altro in abbonamento con Now TV, il servizio di streaming di Sky. Poiché pensato per distribuire i contenuti di Sky, ha un sistema chiuso con un numero limitato di app. Tuttavia consente la visione di Netflix, Amazon Video, YouTube e Disney+.

Roku Stick Now TV

Conclusioni

Come abbiamo visto l’utilizzo di una piattaforma e la presenza di dispositivi di un certo produttore suggeriscono di utilizzare un dongle piuttosto di un altro. Tuttavia se partiamo da zero o cerchiamo il miglior rapporto fra dotazione e prezzo, probabilmente Amazon Fire Stick 4K è la migliore scelta.

Esiste anche una versione Lite del Fire Stick senza il supporto al 4K e con telecomando senza controllo della televisione, che costa solo €29,99.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *