iMac M1

Apple iMac M1. Con uno spessore di soli 11.5 mm, un nuovo design disponibile in sette colori ed il nuovissimo hardware basato su architettura Arm, Apple lancia la sua nuova generazione di iMac con chip proprietario.

Apple continua la rivoluzione iniziata da qualche mese. Grazie al chip Apple Silicon M1, l’hardware occupa molto meno spazio rispetto ai precedenti modelli e scalda molto meno. Il nuovo iMac ha un sistema di dissipazione attiva del calore, simile a MacBook Pro: qui ci sono due ventole invece di una, ma sono estremamente silenziose. Apple dichiara una rumorosità massima inferiore ai 10 dB. Inutile soffermarsi sulle prestazioni: è lo stesso chip che ci ha stupiti su MacBook Pro, Mac Mini e MacBook Air.

Apple iMac M1

iMac M1: display

Il display dell’iMac M1 è più grande del modello precedente: 24″ contro i precedenti 21,5″ (al momento non è previsto un erede del modello da 27″). La sottigliezza è impressionante: appena 11,5 mm. La maggior parte dei normali monitor sul mercato sono più ingombranti. Il display ha risoluzione 4,5K (4.480 x 2.520 pixel), copre lo spazio colore DCI-P3, incorpora la tecnologia True Tone e ha una luminosità di picco di 500 nit. La finitura del display è lucida, ma ha un trattamento antiriflesso.

iMac M1: porte di connessione e webcam integrata

L’iMac M1 monta una webcam a 1080p. Rispetto ai modelli precedenti, il sensore è più grande, cattura più luce e restituisce una qualità delle immagini superiore. Per quanto riguarda i microfoni, è presente una array di tre microfoni che mitiga il feedback. Grazie al beamforming viene escluso il rumore di fondo, migliorando così la qualità delle conversazioni in videoconferenza. L’audio viene invece riprodotto grazie ad un sistema a sei altoparlanti che supporta l’audio spaziale quando guardi video in Dolby Atmos.

iMac M1 webcam hd
iMac M1 webcam hd

Il nuovo iMac ha quattro porte USB-C, due delle quali Thunderbolt. La porta Ethernet è presente sull’alimentatore, che è esterno. Il cavo di alimentazione, coordinato con il colore dello stand, si collega magneticamente al computer, in modo simile al Magsafe di qualche generazione fa. Niente USB tradizionali né slot per microSD.

Nuove tastiere, mouse e trackpad colorati per iMac M1

Nuova anche la Magic Keyboard, disponibile in tutte e sette le colorazioni coordinate con il computer. È wireless, naturalmente, e ha un layout profondamente rinnovato, in linea con i tempi attuali: c’è il Touch ID Wireless (con chip di decodifica integrato nella tastiera stessa), c’è il tasto per gli Emoji, shortcut rapidi per non disturbare, speech-to-text e ricerca spotlight. Anche i mouse e i trackpad sono coordinati come colore.

iMac M1 mouse tastiera trackpad
iMac M1 magic keyboard

iMac M1: rispetto per l’ambiente

iMac è stato progettato per ridurre al minimo il suo impatto ambientale. Le fibre vergini di legno usate nell’imballaggio provengono esclusivamente da foreste a gestione sostenibile. I componenti usati nei magneti negli altoparlanti, nel motore della ventola e nel connettore dell’alimentazione sono completamente riciclati.

iMac M1 ambiente

iMac M1: quanto costa e quando arriva in Italia

iMac M1 è ordinabile dal 30 aprile e disponibile a metà maggio con le seguenti configurazioni:

iMac M1 configurazioni

In fase di ordine è possibile scegliere uno spazio di archiviazione di 1TB o 2TB (nella versione con GPU 8-core) ed estendere la memoria da 8 a 16GB.

iMac M1 blu

L’iMac M1 viene fornito con la magic keyboard, magic mouse, alimentatore da 143W, cavo di alimentazione da 2m, cavo da usb-c a lightning.

E’ possibile acquistare opzionalmente la magic keyboard con touch id, magic keyboard con touch id e tastierino numerico, adattatore VESA e magic trackpad.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *